back to top
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.

Ultimi articoli

L’elezione di Zohran Mamdani e la nuova leadership digitale

L’elezione di Zohran Mamdani a New York mostra una nuova leadership politica nata dentro l’ambiente digitale. Il digitale come ambiente.

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.

LinkedIn, la piattaforma preferita dai Social Media Manager nel 2025

Per la prima volta LinkedIn diventa la piattaforma preferita dai Social Media Manager, superando Instagram. L’indagine francese 2025 riporta anche Facebook a chiudere il podio. In crescita TikTok. Ecco tutti i dati.

Ecco il sito e l’app dedicati al viaggio in Terra Santa di Papa Francesco

Da oggi Papa Francesco inizia il suo viaggio in Terra Santa, un pellegrinaggio che da oggi lo porterà in Giordania, Palestina e Israele. Per seguire le tappe di questo storico viaggio, Radio Vaticana lancia un sito responsive dedicato e un'app mobile realizzata da Iquii

Linkontro 30, il futuro è sempre più mobile

A Linkontro 30 interessante relazione di Luca Bordin di Nielsen che ha tracciato gli scenari e le tendenze che stanno caratterizzando il nostro tempo, evidenziando che il futuro è sempre più Mobile. E il consumatore in questo contesto è sempre più esigente

Il Blog e il mestiere del Blogger [Formazione]

Il Blog è uno strumento essenziale per comunicare sul web, fondamentale per costruire la propria immagine digitale, per sviluppare e accrescere le proprie competenze,...

Il consumatore italiano oggi è risparmiatore e tecnologico

Come è cambiato l'atteggiamento del consumatore italiano consumatore italiano in questi ultimi quattro anni? Secondo l'analisi Nielsen, presentata a Linkontro 30 da Giovanni Fantasia, CEO Nielsen Italia, il consumatore oggi è risparmiatore, pianificatore e tecnologico

Linkontro 2014, tutti gli appuntamenti e apre Mitch Barns, CEO Nielsen

Ormai manca pochissimo all'inizio de Linkontro 2014, l'evento organizzato da Nielsen dedicato alla business community italiana che quest'anno compie 30 anni. Nei prossimi tre giorni saranno tanti i panel e i workshop interessanti e domani l'apertura dell'evento è affidata a Mitch Barns, CEO di Nielsen, e all'economista e politologo Jean Paul Fitoussi

Uno studio rivela le regole per ottenere il tweet perfetto

Alcuni ricercatori della Cornell University (Usa) hanno elaborato un sistema scientifico attraverso il quale ottenere quello che si definisce il "tweet perfetto", o tweet ideale. Quello che garantisce il massimo delle interazioni, in pratica quello che tutti vorrebbero ottenere. Ecco alcune semplici regole da seguire