L'Antitrust ha comunicato la sospensione delle vendite di prodotti tecnologici non disponibili sul sito internet techmania.it - gestito da Techmania S.r.l. - per pratiche ingannevoli. La sospensione è avvenuta a seguito di 180 segnalazioni di consumatori. I comportamenti censurati dal Garante della concorrenza e del mercato sono molto gravi, e vanno dalla mancata o molto ritardata ordinazione e consegna dei prodotti tecnologici acquistati online, alla scorretta gestione delle richieste di rimborso a seguito di annullamento dell'ordine.
L'Agcm ha diffuso un comunicato stampa con il quale ha annunciato l'avvio di un'indagine istruttoria nei confronti di Volkswagen per pratica commerciale scorretta, anche a seguito delle segnalazioni di consumatori e associazioni di consumatori. L'istruttoria riguarderà gli autoveicoli venduti in Italia tra il 2009 e il 2015. Il "cerchio si stringe" intorno alla casa automobilistica tedesca.
L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato, con una multa di 100.000 euro per ognuna, Sky e H3G. Si tratta delle prime applicazioni del "Consumer Rights" di cui al D.l. n. 21 del 2014 di recepimento della Direttiva Europea, con il quale sono state attribuite nuove competenze all'Agcm. In entrambi i casi sono state accertate violazioni del Codice del Consumo nell'attività c.d. di "teleselling", poichè non sono rispettati i requisiti di forma previsti per la conclusione del contratto con il consumatore.
Duro colpo per i siti di aste online "al centesimo": il Garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato, con la multa complessiva di 1 milione di euro, la Flamingo Invest Ltd - che gestisce siti come dandybids.com e wippy.com - e la Marcandi Ltd - che gestisce il sito madbids.com -. Tra le accuse la lacunosità e falsità delle informazioni fornite ai consumatori, gli ostacoli al diritto di recesso, l'obbligo di pagamento di abbonamenti non richiesti, le modalità di pubblicizzazione dei servizi.
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.