back to top

Google ricorda lo scultore rumeno Constantin Brancusi

Data:

Google oggi ricorda i 135 anni della nascita di Constantin Brancusi, scultore rumeno, celebre per la sua opera Bird in Space che causò il Caso Brancusi.

Google rende omaggio ad uno degli scultori più famosi del ventesimo secolo, in occasione dei 135 anni dalla nascita. Si tratta di Constantin Brancusi, scultore rumeno che diventò celebre per la sua opera Bird in Space che fu la casusa di quello che passò alla storia come il Caso Brancusi.

Google - Constantin Brancusi

Il logo rappresenta la scritta “Google” con le più famose opere di Brancusi al posto delle lettere. L’opera Bird in Space in questo caso rappresenta la “l”.

Bird in Space (L'Oiseau dans l'Espace), 1932–40
Image by imd.paint via Flickr

Brancusi fu una figura centrale di quello che fu il movimento moderno agli inizi del novecento e vero pioniere dell’astrazione. La sua scultura è nota per la sua eleganza visiva e l’utilizzo di materiali sensibili, che mette insieme il senso dell’immediatezza della scultura contadina con l’arte sofisticata e all’avanguardia della Parigi all’inizio del XX secolo.

Divenne amico di Modigliani, ma divenne famoso in tutto il mondo per la sua opera più celebra, Bird in Space, al centro di una vicenda che ebbe come protagonisti lo scultore, un funzionario doganale americano e la scultura stessa. In sostanza,

Nel’ottobre del 1926, Brâncuşi, decide di esporre negli Stati Uniti una sua scultura del 1923, Bird in Space, dalle forme molto stilizzate (attualmente la scultura è stata valutata 27,5 milioni di dollari. Brâncuşi sbarca a New York dalla nave Paris, accompagnato dall’amico Marcel Duchamp, diretti alla galleria d’avanguardia Brummer.

Un funzionario della Dogana (F.J.H. Kracke) apre la cassa e scopre, tra le altre cose, un oggetto di bronzo lucido su una base di metallo. Poiché non riusciva a vederci l’essenza del volo, cioè quello che l’artista voleva comunicare, il funzionario classificò l’oggetto come “Kitchen Utensils”, destinato al commercio, rifiutando di applicare l’esenzione fiscale (duty free) prevista dal paragrafo 1704 del Tariff Act del 1922, relativo alle opere d’arte. Brâncuşi si vede quindi costretto a pagare la cifra prevista dal paragrafo 399 per l’importazione di manufatti di metallo: il 40% del prezzo di vendita, ossia (su $240) circa $2,400. Ne nacque una vicenda giudiziaria che alla fine si concluse con una sentenza che riconobbe la bellezza dell’opera e la validità dell’autore.

Un altro modo, quello che si suggerisce oggi Google, di conoscere e scoprire uno scultore, non molto conosciuto ai più, ma che merita di essere omaggiato. le sue opere, com spesso accade, sono più celebri della sua stessa persona. Ma Brancusi rimane un’artista importante, rivoluzionario per i suoi tempi.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.