back to top

Franz Russo

Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
4208 ARTICOLI

-

TikTok decentralizzato tipo Bluesky, ecco l’idea di Mark Cuban

Con il possibile ban di TikTok negli USA, Mark Cuban punta su una piattaforma decentralizzata basata sul protocollo AT di Bluesky.

Si avvicina il ban di TikTok Usa, crescono Lemon8 e REDNote

La data del 19 gennaio è sempre più vicina e TikTok Usa rischia il ban definitivo. Intanto gli utenti sono alla ricerca di alternative e crescono le app pur sempre cinesi come Lemon8 e REDNote. Da domenica lo scenario potrebbe cambiare e propagare effetti anche al di fuori gli Usa.

Musk sotto accusa dalla SEC per il caso Twitter

La SEC accusa Elon Musk di aver ritardato la comunicazione sull'acquisto di Twitter, risparmiando 150 milioni di dollari. Ecco una breve considerazione sulle accuse, sulle tappe e sugli scenari futuri.

La METAmorfosi di Mark Zuckerberg, gli scenari

In questi giorni si sta compiendo la METAmorfosi di Mark Zuckerberg. Da promotore di valori progressisti a figura vicina al far right americano.

Se Elon Musk acquistasse davvero TikTok Usa

Cosa accadrebbe se davvero TikTok USA venisse venduta a Elon Musk? Ecco alcuni scenari e implicazioni di una mossa dal sapore geopolitica, che potrebbe rivoluzionare ancora il futuro delle piattaforme digitali.

Meta, addio al fact checking e abbraccia il modello di X

Meta elimina il fact-checking e le Community Notes, ispirate a X. Una svolta che potrebbe ampliare la libertà di espressione e aumentare la disinformazione.

Le dimissioni di Nick Clegg e la svolta politica di Meta

Nick Clegg lascia Meta e Joel Kaplan lo sostituisce. Svolta dal chiaro segno politico per Meta che in questo modo si alla nuova amministrazione Trump.

OpenAI sanzionata dal Garante per ChatGPT

Il Garante privacy sanziona OpenAI per ChatGPT: multa di 15 milioni di euro e una campagna di sei mesi per informare utenti e non-utenti sulla gestione dei dati personali.

Ultimi post