Google I/O 2024 introduce Gemini nel suo ampio ecosistema. Si apre la sfida a ChatGPT di OpenAI. Le novità presentate puntano a trasformare la ricerca, le foto e la produttività con AI avanzata. Si ridisegna il web che va quindi ripensato.
Maker Faire Rome – The European edition torna dall'8 al 10 ottobre 2021 al Gazometro Ostiense. La voglia di fare Innovazione ritorna anche in presenza.
Anche questo mese pubblichiamo i dati Audiweb relativi al mese di Maggio 2011. Rispetto al mese precedente c'è da registrare una crescita degli italiani online nel mese e anche nel giorno medio che oggi sono 13, 2 milioni, con una crescita complessiva rispetto al 2010 del 12,8%
Arriva alla fase finale il concorso lanciato da Google per celebrare i 150 dell'Unità d'Italia. Doodle 4 Google, l'Italia tra 150 anni questo il titolo del concorso rivolto a studenti di elementari, scuole medie inferiori e superiori un'occasione per riflettere sul passato ma anche sul futuro del nostro paese. Le votazioni per scegliere il doodle più bello terminano il 15 settembre
Secondo i dati Nilesen, rilevati nei primi tre mesi del 2011, sono 20 milioni le persono dotate di smartphone in Italia e il sorpasso sul telefonino tradizionale è ormai vicino. Tra i sistemi operativi, forte crescita di Android, che in un anno triplica la quota di mercato.
Facebook viaggia sempre più spedito verso il traguardo del miliardo di utenti iscritti. Nel frattempo si accontenta di reggiungere in questi giorni i 750 milioni di utenti iscritti in tutto il mondo. Abbiamo fatto una classifica per età degli utenti in Italia. Il 50 % degli iscritti ha un'età compresa tra i 18-34 anni.
TheBlogTV sarà al centro dell’ attenzione con i suoi progetti di value based communities. La social media company sarà protagonista delle Giornate della Creatività e dell'Innovazione, promosse dal Dipartimento “Innovazione ed Impresa” della Provincia di Roma, che si svolgeranno dal 23 al 26 giugno al MACRO Testaccio
Con un'infografica animata Foursquare annuncia dal blog ufficiale di aver superato i dieci milioni di utenti. Un traguardo non male per il sito fenomeno della geolocalizzazione nato appena due anni fa.
Il 21 giugno inizia il Solstizio d'Estate e puntualmente Google celebra questa giornata con un simpatico doodle manga in homepage dell'artista giapponese Takashi Murakami. E trattandosi dell'inizio della bella stagione, non poteva che essere ricco di colori.
Da un'indagine condotta da emarketer Facebook è il numero uno per quanto riguarda il display advertising negli Usa con 2,19 miliardi di dollari, superando Google e scalzando Yahoo al vertice. Ma la tv la fa ancora da padrona.
Si parla sempre più spesso di partecipazione attiva dei cittadini alla vita del proprio paese e ci si chiede come operare in questo senso. L'Islanda ne è un grande esempio. La Costituzione del paese sta per essere scritta sulla rete. Un eccellente caso di crowdsourcing.
Su Google stasera si vive in diretta streaming l'Eclissi di Luna. Il doodle in homepage è dedicato allo straordinario evento e su Youtube si può seguire il fenomeno in diretta da Slooh.
Ecco il video ufficiale di Spreaker, il servizio web che permette agli utenti di diventare abili deejay ma non solo. In questo video si spiega il funzionamento del servizio con dei simpatici personaggi. Guardate!
Ideamocracy è un interessante contest della Regione Emilia Romagna attraverso il quale chiunque ha potuto segnalare la propria idea in chiave web per migliorare la vita della collettività. Un esperimento che ha lo scopo di stimolare e avvicinare i cittadini e le istituzioni. Venerdì 17 giugno le premiazioni a Bologna presso la Sala Borsa.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.