Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.
Twitter ha reso noti i dati relativi all'ultimo trimestre del 2016, il Q4 2016, e il quadro che ne viene fuori non è entusiasmante. I ricavi crescono solo dell'1% e deludono le previsioni, fermandosi a 717,2 milioni di dollari. La base utenti cresce solo di 2 milioni, sono adesso 319 milioni, e le perdite sono di 167,1 milioni, in aumento. Un quadro tutt'altro che idilliaco.
Lo aveva promesso Jack Dorsey qualche giorno fa annunciando un "nuovo approccio" contro gli abusi su Twitter e così è stato. Twitter ha introdotto nuovi strumenti per segnalare molestie anche quando l'autore ha bloccato la vittima e per vietare la creazione di nuovi account fake.
E' iniziata la 67° edizione del Festival della Canzone di Sanremo 2017 e come ormai accade da qualche anno, la manifestazione è molto discussa anche sui social media. La prima serata fa registrare oltre 588 mila contenuti condivisi. Tra i più citati gli ospiti Tiziano Ferro, Ricky Martin e tra i cantanti in gara Fiorella Mannoia.
Il Safer Internet Day è la giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi della rete, #SID2017, e a vedere i dati del "Microsoft Digital Civility Index" i rischi sono tanti e sono ancora tante le persone che purtroppo vi incorrono. Il 65% delle persone è vittima di uno dei principali rischi individuati e il 58% afferma di aver incontrato dal vivo l'autore di una minaccia online.
Il Super Bowl è uno dei momenti sportivi, e televisivi, più attesi dell'anno negli Usa e l'edizione 2017, la 51° edizione, non ha deluso le attese. Su Twitter per #SB51 si sono registrati un totale di 27,6 milioni di tweet. Il fenomeno Lady Gaga ha raccolto più di 3,5 milioni di citazioni. E i brand hanno abbracciato l'attualità nei loro spot, come Budweiser.
Snapchat è ormai pronta per Wall Street e sono stati resi pubblici i documenti per la SEC, la Consob americana. I dati dicono che Snapchat potrebbe iniziare la sua quotazione con un valore di 25 miliardi di dollari. E gli utenti, ad oggi, sono 161 milioni al giorno, a livello globale.
Il nuovo report di Traackr "Influence 2.0: The Future of Influencer Marketing", in collaborazione con Brian Solis e Altimeter, è l'occasione per verificare lo stato attuale dell'Influencer Marketing e, soprattutto, delinearne il futuro. E il futuro sta in un'attività umano-centrica, orientata alle Relazioni.
Quello che forse tutti non immaginavano sta invece accadendo. Secondo quanto riporta TechCrunch, Snapchat comincia ad avvertire gli effetti di Instagram Stories con un calo delle visualizzazioni fino al 40%. Gli effetti si estendono poi ad un calo delle condivisioni e ad un calo del download ell'applicazione negli Usa.
Twitter ha deciso di introdurre la tab Esplora, una sezione che andrà a comprendere i risultati di ricerca, gli argomenti di tendenza e anche Momenti, l'ultima tab inserita. Un nuovo cambio che di fatto mette i secondo piano i Momenti per raccogliere in un unico luogo tutto ciò che serve sapere all'utente su quello che accade in tempo reale.
Come ogni anno, di questo periodo, We Are Social diffonde il report "Digital in 2017 Global Overview", una raccolta di dati che aiutano a comprendere lo stado del Digitale a livello globale. Nell'osservare i dati che riguardano l'Italia, notiamo che aumenta la penetrazione di Internet (66%); 28 milioni gli italiani sui Social Media sui quali trascorrono in media 2 ore al giorno.
A novembre dello scorso anno Instagram aveva annunciato nuove funzionalità, tra cui quella di poter fare dei Live Video dall'app. Da oggi la modalità, che si attiva da Instagram Stories, è disponibile anche in Italia.
Si chiama "Father and Son" il videogioco con cui il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) diventa il primo museo a produrre e distribuire un videogioco, gratuito e per tutte le età. L'idea è quella di coinvolgere e connettere il museo con un pubblico sempre più vasto, attraverso una storia senza tempo.
L'ultima ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali ci offre un quadro completo su come i Musei italiani abbracciano i social media, e il digitale in generale, per comunicare e migliorare i servizi. Il 52% è presente sui social media, ma i servizi sfruttano ancora poco il digitale.
A proposito di Smart Home che tanto piace agli italiani, i termostati Nest sbarcano anche nel nostro paese. Grazie alla partnership con Engie Italia e la neonata Wind Tre, sarà disponibile, tra gli altri prodotti, il termostato intelligente "Nest Learning" di terza generazione.
Quando si dice la parola "Selfie" automaticamente si è portati a pensare a "narciso". Ma un recente studio di alcuni studenti della Brigham Young University ha rilevato che esiste un vero identikit di chi si fa gli autoscatti. Esistono tre profili: i Comunicatori, gli Autobiografi e gli Auto-celebrativi.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.