back to top

E-commerce in Italia: si acquistano più libri in vista dell’estate

Nuova edizione dell'”eCommerce Index – Evoluzione degli acquisti degli italiani”, a cura di Netcomm e di Human Highway che ci svela le abitudini relative agli acquisti online degli italiani negli ultimi mesi. In vista della bella stagione si comprano libri, viaggi e abbigliamento. Gli italiani che fanno acquisti sono ormai 17 milioni: il 55,1% della popolazione connessa.

Nuova edizione dell’“eCommerce Index – Evoluzione degli acquisti degli italiani”, a cura di Netcomm e di Human Highway che ci svela le abitudini di acquisti online degli italiani negli ultimi tre mesi. Sono dati interessanti che ci dicono delle abitudini di acquisto degli italiani negli ultimi e ci aiutano a comprendere come ormai il fenomeno dell’e-commerce stia diventando sempre più un’abitudine. Dai dati emerge infatti che gli italiani che effettuano acquisti online sono ormai 17 milioni, ossia il 55,1% della popolazione italiana connessa. Gli utenti che invece acquistano via internet almeno tre volte ogni trimestre sono sono 11 milioni, cioè il 36,0% degli utenti Internet italiani. E questi ultimi sono responsabili dell’88% del valore degli acquisti.

E cosa hanno acquistato gli italiani in questo periodo? A vedere i dati sembra che ci si sia concentrati sull’estate e di riflesso gli acquisti riflettono proprio l’arrivo della bella stazione. E infatti, i libri sono tra i beni più acquistati (15,4%), a seguire troviamo biglietti da viaggio (13,1%), distaccati di poco seguono i capi d’abbigliamento (12,5%). E poi ricariche telefoniche (11,1%), più staccati computer e periferiche (6,5%) e quasi con la stessa percentuale seguono poi telefoni/smartphone (6.2%). A Natale in prima posizione trovavamo invece pc e tablet (16%) e poi smartphone (12,9%).

e-commerce-2015-italia-net-retail

Altri dati interessanti della rilevazione periodica rivelano come gli italiani siano sempre meno diffidenti verso l’acquisto online, al punto che solo il 5,7% degli utenti non si fida a pagare su internet. Viene sempre di più percepita la comodità e i benefici che se ne traggono a determinare la scelta dell’acquisto attraverso la rete, e la consegna dei prodotti fisici acquistati online avviene nel 93% dei casi a domicilio (casa o ufficio, con 1 prodotto fatto recapitare in ufficio ogni 10 ricevuti a casa), con una crescita del numero di consegne nel 2014 rispetto al 2013 che è stata intorno al 21%. Gli acquisti a distanza generano il movimento di 9,9 milioni di pacchi ogni mese in Italia e solo il 6% dei consumatori opta per il ritiro del prodotto in un altro luogo.

e-commerce-beni-acquistati-2015

Negli ultimi 6 mesi l’82,8% dei pagamenti online è stato effettuato attraverso carta di credito. Altri dati interessanti dalla rilevazione periodica:

  • su 100 € di acquisti online, 57,5 € riguardano prodotti fisici;
  • 90 € è il valore dello scontrino medio degli acquisti online;
  • 15 € è il valore di spesa online delle donne in ebook per ogni 10 € degli uomini.

E tra i 17 milioni di acquirenti online sono in crescita coloro che effettuano acquisti da mobile. Ad aprile 2015 un acquisto su dieci è stato effettuato da smartphone, in crescita del 67% rispetto ad un anno fa. E sono in crescita anche gli acquisti via app. Il 6,9% degli acquisti vene poi effettuato da tablet ad un ritmo di crescita un po’ più lento: +28%.

E comunque la quota di acquisti online effettuati da mobile cresce in un anno del 16%.

Allora, questi i dati più importanti di questa rilevazione. E voi cosa avete acquistato di più in questi mesi? Raccontateci la vostra esperienza.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.