back to top

Ecco le Insta Novels della NY Public Library, quando i romanzi diventano Stories

Nessuno poteva pensare che i romanzi potessero prendere vita anche attraverso le Stories. La New York Public Library ci ha provato creando le “Insta Novels”, una modalità per raccontare grandi romanzi della letteratura mondiale attraverso le immagini di tanti designer coinvolti nel progetto, curato dall’agenzia Mother di New York.

In questi ultimi due anni, dal giorno in cui le Instagram Stories vennero lanciate, abbiamo visto modalità sempre diverse e creative del loro utilizzo, ma forse quello che stiamo per conoscere è uno dei più bei esempi di come le Stories possono essere strumento per coinvolgere e fare cultura.

Stiamo parlando delle Insta Novels, un progetto della New York Public Library, la famosa biblioteca di New York che si trova sull’altrettanto famosa 5° strada (al numero 476), curato e realizzato dall’agenzia Mother, che si propone di far leggere i romanzi attraverso questa modalità di condivisione effimera che piace molto agli utenti più giovani. Da due giorni l’account Instagram della @nypl sta condividendo grandi classici della letteratura mondiale. Il primo è stato “Alice nel paese delle meraviglie“, celebre romanzo, pubblicato nel 1865, dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, meglio noto con lo pseudonimo di Lewis Carroll, illustrato dal designer Magoz.

insta novels ny public library instagram stories

Il racconto è condiviso in parti che ogni giorno vengono pubblicate dall’account Instagram della biblioteca. Ad oggi le parti sono due. Le storie consistono in una breve animazione, che funge da copertina e introduce le pagine del romanzo. Troverete le stories poi raccolte all’interno del proprio account.

Il testo del romanzo è incluso per intero, arricchito da frammenti di animazione e illustrazioni moderne, curate, come dicevamo prima, da @Magoz. “Leggere” il romanzo è semplice, basta visualizzare la storia come al solito e tenere premuto con il pollice per rimanere sulla schermata e completare la lettura. Sula storia è anche indicato dove poggiare il pollice, anche se, ad un primo sguardo, non è così intuitivo, ma ci sta.

La biblioteca fa sapere che nelle prossime settimane sarà pubblicato, in modalità stories, “The Yellow Wallpaper” (La carta da parati gialla, 1892) di Charlotte Perkins e “The Metamorphosis” (La Metamorfosi, 1915) di Franz Kafka. Due splendidi romanzi.

E’ un esperimento che ci piace moltissimo, coniuga insieme cultura e nuovi strumenti per fruirla. E speriamo che altri prendano esempio, almeno in termini creativi.

Ma voi avete letto il romanzo per intero? Fateci sapere cosa ne pensate.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.