back to top

Google Trends, adesso anche in tempo reale

Google ha lanciato oggi una nuova versione di Google Trends, lo strumento utile per monitorare le tendenze, rinnovato il design e soprattutto sono state aggiunte le informazioni in tempo reale. Lo strumento usato quindi per scovare quali sono gli argomenti e i termini più ricercati sul più grande motore di ricerca introduce da oggi anche le tendenze in tempo reale. Quindi se siete curiosi di sapere cosa succede intorno allo scandalo FIFA o se volete sapere di più di Mafia Capitale è utile sapere che le informazioni possono essere ricercare anche mentre si sta effettuando la ricerca.

I dati vengono rilevati minuto per minuto e si basano sui 100 miliardi di ricerche fatte ogni mese sul motore di ricerca di Google, ma anche su Google News e YouTube. Il design è stato rinnovato e dal sito è possibile monitorare le tendenze di 28 paesi, tra i quali è compresa anche l’Italia, e altri paesi verranno aggiungi nei prossimi mesi.

Google fa sapere dal proprio blog ufficiale di aver aumentato “l’ampiezza e la copertura” dei dati, ecco perchè la ricerca adesso si estende anche a Google News e a YouTube.

Tutte le novità introdotte sono state rese possibili anche grazie ai feedback dei giornalisti, che potranno usare lo strumento nel tentativo di capire quali argomenti diventeranno poi virali sul web. Da questo punto di vista, il Google News Lab ha pubblicato un video in cui giornalisti di alcune testate Usa, come il New York Times e Vox Media, spiegano l’importanza di avere a disposizione tali dati nello svolgimento della propria professione.

Ovviamente lo strumento si presta a chi vuole sapere le tendenze per essere più informato, può essere uno strumento utile anche per i blogger nel tentativo di rilevare le tendenze del proprio paese circa un dato argomento.

google-trends-italia-real-time-corona-mazzi---franzrusso.it

Proprio nel momento in cui scriviamo, in vetta alle tendenze in Italia troviamo “Frabrizio Corona e Antonio Mazzi“, in relazione alla scarcerazione del fotografo che viene affidato alla comunità di Don Mazzi.

Insomma, Google Trends in tempo quasi reale ci piace. E a voi? Che ne pensate?

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

  1. Assolutamente vero Simone ed era normale che il servizio evolvesse in questa direzione, non è vero?

  2. In effetti si, essere presenti “in tempo reale” e sfruttare i momenti è diventato essenziale e, per quanto mi riguarda è anche giusto cosi, essere sul pezzo quand’è il momento giusto farà in modo che andrà avanti solo chi ha le qualità, non credi?

    Saluti,
    Simone

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.