App4Mi, il progetto in ambito smart city del Comune di Milano e RCS MediaGroup, con il supporto dell’incubatore Digital Magics, ha ricevuto ieri il “Premio dei Premi per l’Innovazione” istituito dalla Fondazione per l’Innovazione Tecnologica Cotec
Quolimi è l'app che si classifica prima ad App4Mi, il progetto che Comune di Milano e RCS Mediagroup lanciano insieme, con il supporto di Digital Magics, per promuovere lo sviluppo delle app in città. Il contest è stato un grande successo che ha visto premiate 10 nuove app assegnando premi per un totale di 20.000 euro
App4Mi, il progetto che Comune di Milano e RCS Mediagroup lanciano insieme per promuovere lo sviluppo delle app in città, con il supporto di Digital Magics, arriva alla conclusione registrando un grande successo. Sono 64 le App online sul sito www.app4mi.it per il voto del pubblico e il parere della giuria. In palio premi per 20 mila euro e la premiazione è prevista il 10 ottobre presso la sede del Corriere della Sera
App4Mi, il progetto che Comune di Milano e RCS Mediagroup hanno lanciato insieme, con il supporto di Digital Magics, per promuovere lo sviluppo delle app in città, si è concluso con un grande successo di partecipazione. Sono stati oltre 1.000 i partecipanti alle conferenze e ai workshop dell’open campus. Ed è stato prolungato fino al 1° settembre il contest per realizzare app con gli open data del Comune di Milano, in palio premi per un totale di 20.000 euro
App4Mi è il progetto che Comune di Milano e RCS Mediagroup lanciano insieme, con il supporto di Digital Magics, per promuovere lo sviluppo delle app in città. Un progetto che si pone l'obiettivo di lanciare Milano come Smart City con la generazione di app che possano essere utili alla vita quotidiana dei cittadini
Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.