back to top

Tag: giornata internazionale della donna

Giornata Internazionale della Donna: il Doodle Google dedicato alle STEM

Google celebra la Giornata Internazionale della Donna 2025 con un Doodle dedicato alle donne nelle STEM, ricordando il divario di genere ancora da colmare.

Il doodle di Google per la Giornata Internazionale della Donna 2024

Giornata Internazionale della Donna. Il doodle di Google come occasione per ricordare donne straordinarie. Le cui storie ispirano ancora oggi.

Il doodle di Google per la Festa della Donna 2021, omaggio alle pioniere della storia

Il doodle di Google per la Giornata Internazionale della Donna è un omaggio a tutte le Donne che nella storia sono state pioniere e un esempio per tutti.

Il doodle di Google per la Giornata della Donna 2019, con 13 citazioni di grandi donne

Il doodle interattivo di Google che vediamo oggi in occasione della Giornata Internazionale della Donna ha come tema "Donne che danno potere alle Donne", attorno al quale diverse doodler hanno elaborato delle grafiche per ognuna delle 13 citazioni. Si tratta di citazioni di grandi donne del passato e del presente, grandi esempi per il futuro.

Getting to Equal: i fattori che migliorano le condizioni di lavoro delle Donne

Accenture, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, ha reso pubblica una ricerca globale, Getting to Equal, individuando ciò che serve per creare una cultura del posto di lavoro in cui donne e uomini abbiano pari opportunità di avanzamento e retribuzione. La ricerca individua 40 fattori che influenzano il miglioramento della condizione di lavoro femminile, scopriamo quali sono.

Il doodle di Google per la Giornata Internazionale della Donna con 12 artiste

Google non manca l'appuntamento con il doodle dedicato alla Giornata Internazionale della Donna e per l'edizione 2018 lo fa coinvolgendo 12 artiste da tutto il mondo per raccontare una storia personale. L'Italia è rappresentata da Francesca Sanna, illustratrice e autrice di libri per ragazzi, che propone "La Scatola".

Il doodle di Google per la Giornata della Donna guarda al futuro

Ancora una volta Google non fa mancare il suo doodle per la Giornata Internazionale della Donna 2016 e per l'occasione decide di raccontare le aspirazioni delle donne per il futuro con #OneDayIWill. 337 donne di 13 paesi raccontano in un video quello che vorrebbero fare un giorno.

Ecco il doodle di Google per la Giornata Internazionale della Donna

Come ormai da qualche anno ci ha abituati, anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2014, con un po' di anticipo, Google non fa mancare il suo doodle. In realtà lo "scarabocchio" è molto semplice e quello che risalta è il video in cui appaiono 27 donne da tutto il mondo

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.