Twitter sta dando il via ad un test che avvisa gli utenti se ci si sta per imbattere in una conversazione che potrebbe surriscaldarsi e diventare impegnativa.
Decisione clamorosa quella di Microsoft che complica ancora di più la posizione di Facebook. Il colosso di Redmond ha deciso di sospendere la spesa pubblicitaria a livello globale su Facebook e su Instagram.
Le grandi aziende abbandonano l'advertising sui social media. E dopo Coca Cola, Verizon, Unilever. anche Starbucks fermare la sua attività promozionale
Se il 2017 verrà ricordato come l'anno delle fake news sui social media, il 2018 potrebbe essere ricordato come l'anno della lotta ai contenuti d'odio. Nei giorni scorsi una indagine di ProPublica ha rivelato che Facebook non modera allo stesso modo i i post contenenti parole di odio e violenza. Da Menlo Parl arriva l'ammissione dell'errore e la promessa di risolvere tutto aumentando il numero dei revisori fino a 20 mila.
Parole O_Stili è la prima community in Italia che vede la partecipazione di oltre 300 persone tra giornalisti giornalisti, manager, politici, docenti, comunicatori e influencer con l'obiettivo di scrivere il primo "Manifesto della comunicazione non ostile". L'appuntamento è a Trieste i prossimi 17 e 18 febbraio 2017. Saranno presenti anche Laura Boldrini ed Enrico Mentana.
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.