back to top

Tag: ingv

Terremoto in Garfagnana, eccessivo allarmismo o precauzione?

La notte scorsa è stata per la popolazione della Garfagnana una notte di paura. Tutto è iniziato nella tarda serata quando il comune di Castelnuovo Garfagnana lancia via twitter l'allarme per un possibile terremoto invitando la popolazione ad abbandonare le abitazioni. Ma cosa è successo? Cerchiamo di capirlo con Gianluca Valensise, sismologo dell'INGV

Macchianera Italian Awards 2012, ecco i vincitori. #MIA2012

Si è da poco conclusa la serata che ha decretato i vincitori del Macchianera Italian Awards 2012, i tanto ambiti premi premi del Web italiano che ormai da qualche anno sono l'appuntamento più atteso di tutta la Blogfest. Miglior sito a sfondo sociale, Emergency, mentre Miglior sito dell'anno è GialloZafferano. Matteo Renzi miglior politico su Twitter

Comunicato INGV, Pericolosità sismica e normative nelle zone colpite in Emilia

In questi drammatici giorni in seguito alla violenta scossa di terremoto di martedì scorso si è cominciato a discutere circa la validità di quella che fino ad oggi era la Mappa Sismica del territorio italiano. Soprattutto di fronte al fatto che tale mappa riportava le zone colpite come "a basso rischio sismico". Di fronte a questa discussione riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di INGV

Terremoto in Emilia, l’area si è sollevata di 15 cm

Riceviamo e pubblichiamo questi dati importanti che danno un punto di vista tecnico ma efficace per comprendere la portata del terremoto di domenica scorsa. I dati rilevati dai satelliti radar di COSMO-SkyMed dell’Asi evidenziano la deformazione della superficie, permettendo ai ricercatori di Cnr-Irea e Ingv di fare le prime valutazioni sulla zona colpita

Notte dei Ricercatori 2011, segui la diretta

Ormai mancano poche ore all'evento che vedrà centinaia di micro web tv, micromedia iperlocali, web radio e web tv universitarie oltre ai grandi network editoriali che trasmetteranno in diretta “a rete unificata” il tradizionale appuntamento la Notte dei Ricercatori. Potete seguire l'evento anche qui sul nostro sito.

Notte dei Ricercatori 2011, i ricercatori si mettono in gioco

I ricercatori si mettono in gico per la loro Notte Bianca. In diretta da Bologna e collegamenti via Skype con l'Italia e l'estero. 20 città in 10 regioni italiane per l'evento promosso dalla Comunità Europea, in diretta a "rete unificata" venerdì 23 settembre dalle ore 20

INGV, Open Day sui terremoti per allontanare le teorie di Bendandi

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha trasformato la giornata di oggi, caratterizzata dalla, per fortuna, mancata previsione di Bendandi di un terremoto a Roma, in un Open Day dedicato ai terremoti con canali aperti in rete su Youtube e Freerumble.

150 Anni di storia sismica in Italia in una mappa INGV

Anche l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia festeggia i 150 anni dell'Unità d'Italia. E lo fa con una mappa che racconta la storia sismica del nostro paese.

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Su Instagram arriva il repost, un cambio di strategia

Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.