back to top

Tag: Olimpiadi

Rio 2016, ecco la prima giornata raccontata sui Social Media

Rio 2016 è finalmente iniziata, con la tanto attesa Cerimonia di Apertura, la 31° Olimpiade, la prima in Sud America, prende il via. E insieme ai dati di Datalytics diamo un'occhiata a come è stata vissuta questa prima giornata su Twitter e su Instagram.

Google celebra Rio 2016 con i Doodle Fruit Games

Anche Google vuole celebrare l'inizio delle Olimpiadi di Rio 2016 e lo fa, come sempre, coniugando informazione e intrattenimento mobile. Per questa edizione lancia di Doodle Fruit Games 2016, una serie di giochi da mobile da avviare direttamente dall'app di Google, per iOS e Android.

Ecco come seguire le Olimpiadi di Rio 2016 su Twitter

Twitter è la piattaforma che meglio si presta a seguire grandi eventi live, come le Olimpiadi di Rio 2016 che prenderanno il via il prossimo 5 agosto. Ecco account e hashtag con emoji da seguire durante le due settimane della manifestazione.

Felice 2013 con i doodle di Google!

Non poteva certo mancare il doodle di Google che ci augura l'arrivo del 2013. E stavolta lo fa in maniera davvero originale. In un solo doodle sono raccolti i più belli del 2012. Buon Anno!

Londra 2012, l’ultimo doodle di Google è per la Cerimonia di Chiusura

E siamo arrivati alla fine dei Giochi Olimpici di Londra e oggi Google dedica l'ultimo doodle della serie, quello per la Cerimonia di Chiusura che si rappresenta tutti gli sports che sono stati protagonisti di tutti i doodle dedicati a questo importante appuntamento sportivo. Prossimo appuntamento fra 4 anni a Rio de Janeiro, in Brasile

Londra 2012, il doodle di Google è dedicato alla Ginnastica Ritmica

Dopo esserci divertiti a giocare coi doodle interattivi di Google realizzati per celebrare le Olimpiadi di Londra 2012 oggi si torna a quelli classici con la dedica per una disciplina esclusivamente femminile come la Ginnastica Ritmica

Londra 2012, giochiamo a Calcio col doodle di Google!

Continuano i doodle giocabili di Google dedicati alle Olimpiadi di Londra 2012. Dopo esserci appassionati alla corsa ad ostacoli, dopo aver tirato a basket e dopo lo slalom in canoa ecco che oggi il doodle è dedicato al gioco più famoso e conosciuto in Italia, ma non solo: il Calcio. Nel resto del mondo è conosciuto come Soccer o Football. Se volete allenarvi a qualche tiro fatelo anche qui. Scoprite come

Londra 2012, il doodle giocabile di Google è lo Slalom in Canoa

Nuovo doodle animato e giocabile di Google dedicato ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Dopo la corsa ad ostacoli, dopo i tiri a canestro, ecco oggi il doodle che ci da la possibilità di buttarci con la canoa in discesa e cimentarci nello slalom, gara che ha consentito all'italiano Molmenti di vincere l'oro. Anche in questo caso i tentativi sono condivisibili su Google+. E oggi potete allenarvi qui. Leggete il post

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.