back to top

Tag: selfie

Social Media: non serve fare tanti selfie, meglio curarsi dei followers e dei like

Sui social media non serve fare tanti selfie, si rischia di passare per narcisisti e poco simpatici, meglio dedicarsi ai propri followers e ai like. A rivelarlo è un recente studio della Baylor University che ha analizzato la "piacevolezza percepita".

Uno studio rivela che su Instagram i narcisisti tendono a seguire narcisisti

Un recente studio della Sejong University, pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior, ha rivelato che gli utenti che usano i social media per promuovere sè stessi attraverso i selfie tendono a seguire utenti che fanno la medesima cosa. E tollerano meglio l'atteggiamento narcisistico degli altri. Lo studio è stato realizzato selezionando un campione di utenti su Instagram.

Selfie, ecco i profili degli appassionati dell’autoscatto

Quando si dice la parola "Selfie" automaticamente si è portati a pensare a "narciso". Ma un recente studio di alcuni studenti della Brigham Young University ha rilevato che esiste un vero identikit di chi si fa gli autoscatti. Esistono tre profili: i Comunicatori, gli Autobiografi e gli Auto-celebrativi.

Il Narcisismo sul Web: lo demonizziamo?

Il Narcisismo, come modalità di comportamento e di comunicazione, emerge fortemente sul Web che sui Social Network, tanto che si dice che questa sia l'Era della Personalità Narcisistica. Che cosa sta dietro, tuttavia, ad un carattere narcisista? E' giustificabile, secondo voi?

Ecco lo Stato dei Selfie: 93 milioni di foto al giorno

Coney, agenzia di comunicazione internazionale, ha stilato un nuovo rapporto "Lo Stato dei Selfie", un fenomeno sempre più in ascesa che viene indagato sotto diverso punti di vista. Il primo selfie è di Robert Cornelius del 1839. Oggi i selfie a livello globale sono 93 milioni ogni giorno e il termine "selfie" è menzionato ben 154 milioni di volte sui social media

Google saluta il 2014 con un doodle animato

Ecco il doodle di Google che saluta il 2014 ricordando alcuni trend che hanno caratterizzato l'anno del popolare motore di ricerca

Ecco la nuova app LINE Selfie Sticker e il profilo dei selfie addicted [Infografica]

LINE, la popolare app di messaggistica istantanea, lancia la nuova app LINE Selfie Sticker e, attraverso un sondaggio, traccia il profilo dei “Selfie Addicted” europei. E risulta che i selfier italiani sono i più compagnoni. Mentre in Spagna spopola il selfie di coppia. In Germania e in Regno Unito sono più solitari

La Notte degli Oscar 2014 su Twitter. Tra Grande Bellezza e selfie

Su Twitter la notte degli Oscar 2014, #Oscars, rimane sempre uno degli eventi più seguiti e anche stavolta non delude. I tweets complessivi sono stati 14,7 milioni in circa tre ore e mezza. Ma quello che passerà alla storia non è solo l'Oscar a "La Grande Bellezza" di Sorrentino, ma il selfie di Ellen DeGeneres: oltre 3,5 milioni di condivisioni!

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.