back to top

Google omaggia Jorge Luis Borges

Omaggio al grande scrittore argentino, Jorge Luis Borges, oggi da parte di Google, nel giorno in cui si ricordano i 112 anni dalla nascita.

Jorge Luis Borges - Google doodle

Proprio ieri sera ci pensavo, ricordando la data del 24 agosto in questo periodo legata proprio al Jorge Luis Borges e pensavo che forse Google avrebbe fatto meglio a dedicargli qualcosa. E così infatti è stato. Non che un autore come Borges meriti solo questo, anzi, ma come detto in altre occasioni, anche dediche come queste possono servire a rivisitare, a ricordare e anche a rileggere un grande scrittore e pensatore tra i più importanti del secolo scorso. Direi anche che una scelta del genere era anche abbastanza scontata, ma per questo meno probabile da parte di Google. Comunque sia, oggi il doodle rappresenta un uomo anziano, Borges, che si affaccia su un labirinto di scale, edifici e librerie, “un ampio scenario di architettura fantastica”, affermano da Mountai View, “in quello che potrebbe essere la rappresentazione di una delle storie più famose di Borges: La Biblioteca  di Babele.

“L’universo (che altri chiamano la Biblioteca) si compone d’un numero indefinito, e forse infinito, di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere. Da qualsiasi esagono si vedono i piani superiori e inferiori, interminabilmente”, scrisse l’autore, che morì nel 1986.

“Di qui passa la scala spirale, che s’inabissa e s’innalza nel remoto. Nel corridoio è uno specchio, che fedelmente duplica le apparenze. Gli uomini sogliono inferire da questo specchio che la Biblioteca non è infinita (se realmente fosse tale, perché questa duplicazione illusoria?) io preferisco sognare che queste superfici argentate figurino e promettano l’infinito… La luce procede da frutti sferici che hanno il nome di lampade. Ve ne sono due per esagono, su una traversa. La luce che emettono è insufficiente, incessante.”

Il doodle potrebbe anche essere un omaggio al suo racconto Il giardino dei sentieri che si biforcano, in cui scrive:

“Ho pensato a un labirinto di labirinti, di un labirinto sinuoso esteso che comprende il passato e il futuro e in qualche modo coinvolge le stelle . “

Jorge Luis Borges
Cover of Jorge Luis Borges

Uno scrittore di racconti, poeta e saggista, Borges è stato uno dei giganti della letteratura del ventesimo secolo. Nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899, ha lavorato come un bibliotecario, iniziando la sua carriera di scrittore come poeta. La sua creatività si è scatenata a seguito di una grave ferita alla testa nel 1938, dopo di che ha continuato a scrivere alcune delle sue opere più note, dalle storie fantastiche raccolte in Finzioni, al suo lavoro breve L’Aleph.

Noto per l’incubo onirico,per i mondi surreali che egli evocava, Borges ha lottato con cecità e ha evitato di scrivere romanzi, preferendo concentrarsi nello scrivere opere più brevi. Ha raggiunto la fama internazionale solo nel 1961 quando vinse il Prix Formentor con Samuel Beckett per Finzioni, ed è stato tradotto in inglese nel 1962 con la collezione Labirinti. Nel 1965, John Updike evidenziò “il riconoscimento tardivo del Nord America del genio di Jorge Luis Borges”, in un saggio per il New Yorker.

Borges non ha mai vinto il premio Nobel.

“Non assegnarmi il Nobel è diventato una tradizione scandinava, da quando sono nato non ho mai avuto concessioni”, ha detto una volta.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.