La notizia era nell’aria da qualche giorno, ma adesso è ufficiale: Google acquista Fitbit, una delle cinque aziende leader di mercato nel settore wearables, per una cifra pari a 7,3 miliardi di dollari.
Qualche giorno fa ha cominciato a girare in maniera insistente la notizia, data come possibile, ma oggi è ufficiale: Google acquista Fitbit, una delle 5 aziende leader di mercato nel settore wearables, per una cifra che è pari a 7,3 miliardi di dollari. Il valore dell’azienda californiana è salito a 2,1 miliardi di dollari e a Wall Street il titolo ha guadagnato oltre il 15%. Il colosso di Mountain View pagherà l’intera cifra on cash.
Ad annunciarlo è proprio il colosso di Mountain Views con un post sul blog ufficiale a firma di Rick Osterloh, responsabile devices e servizi di Google, arrivato tre anni con l’obiettivo di sviluppare un settore che per Google è strategico.
Osterloh poi spiega bene quale sia stata la motivazione di Google in questa acquisizione, è cioè “un’opportunità per investire ancora di più in Wear OS (il sistema operativo wearable di Google, n.d.r.) così come introdurre sul mercato dispositivi indossabili Made by Google“.
L’annuncio viene dato anche da Fitbit che dichiara che i dati dei tanti clienti che già usano i dispositivi indossabile dell’azienda non saranno ceduti a Google a scopi pubblicitari.

L’acquisizione, come detto, è di 2,1 miliardi di dollari, una situazione molto simile a quella già vista con Nest, nel senso che l’azienda fondata a San Francisco nel 2007 entrerà a far parte della famiglia Google praticamente da subito.
Se vi state chiedendo il perché di questa acquisizione, la risposta è molto semplice. Google da anni cerca di inserirsi in un mercato, quello dei wearables, ma non con il successo che ci si aspetterebbe. Non è riuscita ad imporre dispositivi made in Google, appunto, ma solo il sistema operativo che è in uso su buona parte de dispositivi in vendita. Incorporando un’azienda leader come Fitbit, Google ha l’opportunità, come mai prima, di entrare in un mercato in forte crescita, al punto che gli analisti prevedono un valore di 54 miliardi di dollari entro i prossimi tre anni.
A proposito di mercato dei wearables, Fitbit, come ricordato prima, all’interno di questo settore è la quinta azienda al mondo. Al primo posto di piazza la Apple con una quota di mercato, nel primo trimestre di quest’anno pari al 26%. Fitbit, che ricopre un ruolo di pioniere nel settore degli health wearables, sempre nel primo trimestre di quest’anno, detiene una quota di mercato del 6% (dati IDC), in calo del 3% rispetto all’ultimo trimestre del 2018.
Questi dati di mercato per Google saranno un grande stimolo perché ha la possibilità di unire l’aspetto software, molto evoluto come è il Wear OS, con dispositivi di grande potenziale, come è il recente Versa 2 che ha ottenuto una buona accoglienza sul mercato.
Il potenziale quindi c’è, bisognerà metterlo alla prova del mercato.
[Aggiornato al 2 novembre 2019, ore 10:18]
[…] Sorgente: Google acquista Fitbit per 2,1 miliardi di dollari ed entra nel settore wearable […]