back to top
Sociologa ambientale, giornalista ed ecoblogger. Scrivo di ambiente, food e biocosmesi. Ecospiragli è il nome del mio blog.

Ultimi articoli

Oracle, cambio al vertice in vista di TikTok US e sfida sulla IA

Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.

Su Threads si può scrivere fino a 10 mila caratteri

Threads lancia gli allegati di testo fino a 10.000 caratteri, disponibili su mobile e web. Una funzione che cambia l’uso della piattaforma. Ecco come funziona, vantaggi, svantaggi e utilità per creator e utenti.

Ecco come si discute di yogurt sui social media

Lo yogurt spopola su Instagram ed è amato a colazione, soprattutto dalle donne che sono attratte da questo alimento sano e genuino, meglio se al naturale e biologico. A dirlo l’indagine dell’Osservatorio Digitale di Soluzione Group che, analizzando lo yogurt sui social per 10 giorni, ha registrato 46.500 utenti coinvolti e il trionfo dei brand Fage, Mila e Müller come i più citati.

Food delivery online: ecco i trend nel Belpaese

Il mercato del digital food delivery ha un potenziale di oltre 10 milioni di italiani e rappresenta ad oggi l'11% del mercato del domicilio. I dati provengono da Just Eat che, nell’Osservatorio “Mappa del Cibo a Domicilio in Italia”, ha analizzato i trend protagonisti degli ordini. A far la parte del leone ci sono i piatti della tradizione italiana con gastronomia e rosticceria, ma anche noodles, healthy food, nippo-mania e richieste di cucina libanese.

Su Instagram adesso si può prenotare direttamente il ristorante

“Prenota” è il nuovo pulsante sul profilo Instagram dei ristoranti che permette di prenotare immediatamente dalla app. Il servizio è attivo per i locali che fanno parte del circuito di TheFork, che da qualche mese ha stipulato un accordo col social network. I vantaggi? Per i ristoratori l’opportunità gratuita di migliorare la presenza online con potenziale incremento del fatturato e per gli utenti la facilità di prenotazione.