Logo esplosivo con palline colorate quello di oggi per festeggiare gli anni in casa Google. Infatti, era il 7 settembre 1998 quando l’avventura iniziò
Per chiunque oggi abbia accesso il proprio computer e abbia digitato l’indirizzo di google sul proprio browser è stata una bella sorpresa e lo è ancora vedere il logo esplosivo, un’esplosione colorata da tante palline che si ricompngono alla fine nel classico logotipo. Ma perchè oggi questa chicca? Se notate, non è linkata a nessuna pagina di ricerca, come di solito google fa quando celebra un particolare evento. Non c’è nessuna conferma ufficiale, ma il logo di oggi è per festeggiare gli anni in casa Google! Infatti oggi sono dodici!
Due ragazzi di 25 anni, Larry Page e Sergey Brin, il 7 settembre del 1998 si ritrovano in un garage per realizzare quello che oggi è un vero colosso del web, capace di sfornare idee ad un ritmo quotidiano. Forse allora i due ragazzi non immaginavano di arrivare a tanto in dodici anni, ma oggi Google non è solo un motore di ricerca, ma è una vera e propria galassia tecnologica con interessi e attività anche diversi dal web, ma che alla rete si riconducono.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Grazie della segnalazione Fabio. In effetti l’avevo letta anch’io. Google nonostante riporti la data del 4 settembre, negli ultimi due anni ha celebrato in questa data il suo compleanno. Ma a creare ancora più confusione, in alcuni documenti viene riportata la data del 27 settembre, così come testimoniato da Wikipedia. Ora, nonostante il dubbio, sembra che google abbia voluto celebrare oggi questo evento, anche perchè l’esplosione delle palline non è poi tutta una casualità.
Ciao :)
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.
Ciao Francesco. Credo ci sia un errore. Google è nata il 4 settembre, come riporta proprio la stessa Google nella sezione Corporate http://www.google.it/intl/it/corporate/facts.html ;) A presto
Grazie della segnalazione Fabio. In effetti l’avevo letta anch’io. Google nonostante riporti la data del 4 settembre, negli ultimi due anni ha celebrato in questa data il suo compleanno. Ma a creare ancora più confusione, in alcuni documenti viene riportata la data del 27 settembre, così come testimoniato da Wikipedia. Ora, nonostante il dubbio, sembra che google abbia voluto celebrare oggi questo evento, anche perchè l’esplosione delle palline non è poi tutta una casualità.
Ciao :)