back to top

Google omaggia Mendel, padre della genetica

Oggi Google dedica il doodle in homepage a Gregor Mendel biologo e padre agostiniano, precursore della Genetica moderna. Famoso per i suoi esperimenti sugli ortaggi, ecco che oggi Google si trasforma in tanti piselli.

Google doodle Gregor Mendel

Oggi Google celebra un personaggio che ha sicuramente lasciato il suo segno nella storia dell’uomo. Si tratta di Johann Gregor Mendel, biologo, matematico e padre agostiniano che con i suoi 28000 esperimenti sui piselli, sui caratteri ereditari, riuscì a fare scoperte talmente importanti da essere ricordato oggi come il precursore della Gentica moderna. Di sicuro chi ha studiato chimica alle superiori sa di cosa si parla.

Mendel con la sua passione per la Genetica, attraverso i suoi studi riuscì a spiegare i meccanismi alla base dell’ereditarietà, sul fatto che alcune caratteristiche si tramandano per una precisa ragione. Era convinto che l’ereditarietà era un fenomeno dovuto ad agenti specifici contenuti nei genitori, al contrario di quanto creduto all’epoca. Per compiere i suoi esperimenti coltivò e analizzò durante i sette anni di esperimenti circa 28.000 piante di piselli; successivamente impegnò un biennio per elaborare i suoi dati, che portarono a tre generalizzazioni che divennero in seguito famose come Leggi dell’ereditarietà di Mendel.

Ed ecco le leggi:

  • Gregor Mendel (1822-1884)
    Image via Wikipedia

    Legge dei caratteri dominanti (o legge della omogeneità di fenotipo): gli individui nati dall’incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia allelica, avranno il fenotipo dato dall’allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell’uniformità degli ibridi di prima generazione.

  • Legge della segregazione (o legge della disgiunzione): gli alleli di un singolo locus segregano al momento della formazione dei gameti (in seguito fu evidente che ciò era dovuto al fenomeno noto come meiosi). Può essere enunciata come ricomparsa del recessivo nella F2.
  • Legge dell’assortimento indipendente (o legge di indipendenza dei caratteri): i diversi alleli si trasmettono indipendentemente l’uno dagli altri, secondo precise combinazioni.

Insomma, per quanto mi riguarda, si tratta di un tuffo nel passato rileggendo queste leggi. Ma riconosco, come ho già detto in altre occasioni, che anche questi piccoli momenti posoono trasformarsi in qualcosa di utile, più di quello che può sembrare, cioè un semplice logo in homepage. ecco perchè continuerò a segnalarvi doodle di Google interessanti come questo. Anche se è difficile trovarne di poco interessanti.

Se siete interessati ad essere sempre aggiornati ai doodle di Google, globali e non, vi consiglio di dare un’occhiata qui periodicamente, molto carino e interessante.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.