Anche oggi Google ci sorprende. In occasione delle celebrazioni per i 140 anni di Roma Capitale, il logo del motore di ricerca più famoso trasforma la seconda “o” in piazza del Campidoglio.
Siamo abituati a queste sortite di Google, ma oggi ha veramente sorpreso un pò tutti vedere il logo del più popolare motore di ricerca dedicato ai 140 anni di Roma Capitale. Infatti oggi si ricorda il 20 settembre 1870, evento ricordato come la Breccia di Porta Pia, che con l’arrivo dei bersaglieri piemontesi segnò la fine dello Stato Pontificio e la realizzazione del disegno unitario, coronato dalla designazione di Roma come nuovo fulcro del Regno d’Italia.
Un evento quello di oggi che acquista un sapore ancora più forte, se guardato agli ultimi eventi che la cronaca, soprattutto politica, ci propone. Ma che segue anche la dichiarazione definitiva di Roma Capitale, avvenuta per decreto governativo qualche giorno fa, che dichiara Roma col nuovo status di capitale e non più come Municipio. Un passaggio importante questo, anche per ricordare a tutti che l’Italia è una e la capitale è Roma.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.