back to top

Google ricorda Cèzanne

Il grande pittore impressionista francese, Paul Cèzanne, omaggiato da Google con un doodle in homepage in occasione del 172° anniversario della sua nascita

Altra grande occasione che ci offre Google, come ormai abbiamo imparato bene, di richiamarci a ricordare e ad omaggiare personalità illustri della nostra storia a tutti i livelli, per riflettere e pensare anche su come siamo oggi. Magari forzo un pò il significato, però credo che questa sia una di quelle occasioni in cui, anche solo per un minuto, il tempo di guardare il logo (cosa che facciamo in milioni contemporaneamente appena accendiamo il computer), ci si debba fermare a pensare . Proviamo a pensare cosa potrebbe disegnare oggi un pittore come Cèzanne oggi, certo non quelle bellissime opere che lui ha realizzato. non ci sono paesaggi incantati e non ci sono nature morte da rappresentare. C’è una società che ha bisogno di recuperare la sua identità ed è molto difficile da rappresentare su una tela.Paul Cèzanne, di origini piemontesi, è stato uno dei più importanti pittori della scuola francese. Le sue opere hanno influenzato artisiti come Matisse o come Picasso, il quale ha sfruttato la struttura piana utilizzata da Cèzanne per sviluppare la sua cubista.

Come per la gran parte degli artisti di quel periodo, Paul Cèzanne lavorava nel quasi completo anonimato, nel senso che non era molto noto al grande pubblico, esponendo el sue opere anche di rado. Il suo nome cominciò a diffondersi solo dopo la sua morte. Infatti con una grande mostra realizzata ad un anno dalla sua morte, nel 1907, che rivela al grande pubblico il grande carattere artistico del pittore. Da quel momento in poi molti artisti seppero cogliere insegnamenti dalle sue tele dando vita alla grande ricerca artistica che caratterizzò il nuovo filone post-impressionista del ‘900.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

5 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.