back to top

Il Cubismo di Juan Gris nel doodle di Google

In occasione dei 125 anni dalla nascita il doodle di Google è oggi dedicato a José Victoriano González, meglio conosciuto come Juan Gris, pittore e scultore spagnolo. Insieme a Pablo Picasso e Georges Braque, Gris è uno dei massimi rappresentanti del cubismo

Google doodle - Juan GrisIl doodle di Google oggi si ispira al cubismo, genere artistico nato agli inizi del ‘900. E uno dei massimi rappresentanti ne era proprio José Victoriano González, meglio conosciuto come Juan Gris, pittore e scultore spagnolo, di cui oggi si ricordano i 125 anni dalla nascita.

Juan Gris - Violon et guitare - Google Art Project

Juan Gris è colui che ha creato un nuovo genere artistico, partendo proprio dal cubismo. Nel periodo della sua maturazione artistica, databile tra il 1914 e il 1918, Gris genera quello che si definisce il cubismo sintetico, che si definisce nella scelta di giustapporre o sovrapporre parti distinte di una rappresentazione, spesso avvalendosi di significative tecniche quali il collage ed il papier collé, privilegiando quindi le composizioni di oggetti a visioni polioculari dello stesso oggetto.

 

A differenza di Picasso e Braque, le cui opere erano cubista monocromatica, Gris dipinse con colori luminosi e armoniosi in nuove combinazioni ardite, alla maniera del suo amico Matisse. La sua preferenza per la chiarezza e l’ordine ha influenzato lo “stile purista” di Amédée Ozenfant e Charles Edouard Jeanneret (Le Corbusier) e fece di Gris un esempio importante del movimento “ritorno all’ordine” nato nel primo dopoguerra.

Nel 2008 la sua opera “Livre, pipe et verres” venne battuta all’asta per 20,8 milioni di dollari, mentre nel 2010 un’altra sua celebre opera “Violon et guitare” venne venduta per 28,6 milioni di dollari.

Questo di oggi dovrebbe essere il doodle numero 1340. Ma avete individuato nel doodle le lettere di Google?

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.