back to top

Il doodle di Google dedicato a Mark Twain e i suoi personaggi

Data:

Avrete sicuramente riconosciuto i due bambini che stanno dipingendo il logo Google sulla vecchia staccionata. Sono Huckleberry Finn e Tom Sawyer i due ragazzini dei celebri romanzi di Mark Twain a cui Google dedica il doodle in occasione dei 176 anni dalla nascita

Google Doodle Mark Twain - Huckleberry Finn, Tom SawyerOgni volta Google stupisce con dei doodle sempre belli, o quasi, e come stavolta fantastici. Ultimamente Google ne ha realizzati di straordinari, basti pensare a quello di qualche giorno fa dedicato a Stanislaw Lem, semplicemente straordinario. Come straordinario è questo di oggi, semplice ma capace di richiamare alla memoria due personaggi creati dalla penna di Mark Twain, a cui il doodle di Google è dedicato in occasione dei 176 anni dalla sua nascita, che hanno accompagnato l’infanzia di milioni di bambini in tutto il mondo. 

Mark Twain

Samuel Langhorne Clemens, noto con lo pseudonimo di Mark Twain, nasce nella città di Florida, nello stato del Missouri, il 30 novembre 1835. È considerato una fra le maggiori celebrità americane del suo tempo. William Faulkner scrisse che fu il “primo vero scrittore americano”. Fece tanti mestieri prima prima di dedicarsi alla scrittura, come il pilota di battelli sul Mississipi. E proprio da questa esperienza nasce lo pseudonimo “Mark Twain”. Infatti sei pensa che esso derivi dal grido in uso nello slang della marineria fluviale degli Stati Uniti per segnalare la profondità delle acque: by the mark, twain, ovvero: dal segno, due (sottinteso tese). Tale grido indica una profondità di sicurezza (appunto due tese, circa 3,7 metri).

Tutta l’opera di Mark Twain, ispirata alle vicende e ai luoghi in cui visse e che visitò, è da considerarsi autobiografica. La sua opera viene comunemente divisa in quattro gruppi: le impressioni di viaggio (“Gli innocenti all’estero”); i ricordi d’infanzia e della prima giovinezza (“Le avventure di Tom Sawyer“, 1876, “Le avventure di Huckleberry Finn“, 1884); vita sul Mississippi; le narrazioni satiriche ambientate nel Medioevo e nel Rinascimento (“Un americano alla corte di Re Artù“).

La casa di Twain a Hartford è un museo a lui dedicato e National Historic Landmark (Luogo di interesse storico nazionale). Twain visse l’ultima parte del XIX secolo a Elmira nello stato di New York dove conobbe sua moglie e aveva molti ricordi. Lui e molti membri della sua famiglia sono sepolti in una collina boscosa nel Woodlawn National Cemetery. Un piccolo studio ottagonale regalatogli ai tempi in cui viveva alla fattoria Quarry vicino a Elmira e nel quale scrisse parti di molti lavori è adesso nel college di Elmira.

Nella piccola città di Hannibal sono molte attrazioni che includono la casa della fanciullezza di Twain e le cave che in seguito esplorerà Tom Sawyer nelle sue avventure. Nel parco di Disneyland un battello a vapore è stato battezzato Mark Twain. Nel 2010 in occasione del 100º anniversario della sua morte la Montblanc gli ha dedicato una edizione limitata di penne.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.