Il doodle di Google oggi si tinge di Egitto. Infatti oggi si celebrano i 138 anni della nascita di Howard Carter, l’archeologo che scoprì nel 1922 la tomba di Tutankhamon, la KV62 della Valle dei Re
Il doodle di oggi sulla homepage di Google è dedicato ad Howard Carter, l’archeologo che scoprì nel 1922 la tomba di Tutankhamon, la KV62, forse il faraone che più si conosce nel tempo. Per il fatto che la scoperta del sarcofago rivelò un’integrità che si riscontrò raramente in questo genere di scoperte.
Howard Carter arrivò a questa storica scoperta dopo anni di ricerche, come potete leggere nella pagina a lui dedicata su Wikipedia, e di certo fu una scoperta sensazionale per la conoscenza futura del popolo egiziano e dei suoi Re, i Faraoni.
Ancora una volta Google colpisce nel segno e anche senza particolari effetti, ci regala anche oggi non solo un doodle molto bello, ma anche l’occasione per parlare, o se volete approfondire, la conoscenza di questo popolo straordinario che furono gli antichi Egizi.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.