back to top

Il doodle di Google in onore di Gustav Klimt

Grande omaggio da parte di Google a uno dei più celebri pittori. Il doodle oggi è per Gustav Klimt, in occasione dei 150 anni dalla sua nascita, dove è rappresentato uno dei suoi dipinti più celebri, Il BacioGoogle-doodle-Klimt - Il Bacio
Elegante doodle quello che troviamo sulla homepage di Google. E’ per celebrare i 150 anni dalla nascita del grande pittore austriaco Gustav Klimt. Il doodle si ispira a uno dei quadri più celebri, Il Bacio.

Klimt è nato il 14 luglio 1862 a Vienna, figlio di un orafo e ha trascorso gran parte della sua infanzia in povertà. Ha avuto comunque la possibilità di formarsi presso la Scuola di Arti Decorative di Vienna, dimostrando da subito al predilezione per l’oro, argento e marmo nelle sue creazioni, ma non tutti i suoi clienti potevano permettersi le sue creazioni costosi.

Ma c’è un aspetto che va sottolineato, quindi non solo artistico, ed è il fatto che Klimt è uno dei pochi artisti che ha permesso ad altri di produrre le sue opere, di fatto aumentando il suo impatto e il suo nome. Una grande mossa di marketing, non c’è che dire.

Grande rappresentatnte dell’Art Noveau, lo stile Liberty, è stato diverse volte anche in Italia, a Ravenna, per conoscere meglio l’arte dei Mosaici, aspetto che traspare in molte sue opere.

danae - KlimtIn molte delle sue opere compaiono donne nude, la donna occupa un posto decisamente importante anche nella sua vita, come appunto in Danae, fecondata nel sonno da Zeus, trasformatosi in pioggia d’oro. L’artista rinuncia alla consueta struttura verticale a favore di uno sviluppo ellittico. La donna è rappresentata rannicchiata in primo piano, ripiegata su sé stessa, avvolta in una forma circolare, che rimanda alla maternità e alla fertilità universale. Serenità e pace si leggono sul volto e nella posizione fetale della donna. Klimt la realizzò su pergamena, utilizzando acquerello, tempera, foglia d’oro e d’argento e chiese al fratello Georg, come in altri casi, di lavorare a sbalzo una cornice in argento cesellato (fonte: Lega Nerd)

Klimt muore per un colpo apoplettico dal quale non si riprenderà, a Vienna, all’età di 56 anni, il 6 febbraio del 1918. La sua tomba si trova al cimitero di Hietzing.

In occasione dei 150 anni dalla nascita, si terrà una mostra temporanea su Klimt al Wien Museum, Karlsplatz: dal 16 maggio al 16 settembre 2012. Con oltre 400 opere, il Wien Museum possiede il più vasto patrimonio al mondo di disegni realizzati da Gustav Klimt. Nel contesto delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita, la collezione viene completamente esposta al pubblico per la prima volta. 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.