back to top

Il futuro è sempre più nelle mani delle Big Tech

L’élite delle Big Tech all’insediamento di Trump segna un momento significativo: la Silicon Valley non è più spettatrice, ma protagonista. Quella foto è quasi un manifesto politico.

C’è un’immagine che più di ogni altra segna il momento dell’insediamento di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti. Ed è la foto in cui si vedono quattro dei maggiori rappresentati delle Big Tech.

Dietro di loro ci sono altri personaggi illustri, come Tim Cook e Sergey Brin. Ma restando su questa immagine, molto evocativa, possiamo dire che è un’immagine che trasmette un messaggio chiaro: siamo qui per restare.

In quella foto, da sinistra, si vedono Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Sundar Pichai e Elon Musk. Tutti a capo di aziende che in questi anni hanno fatto conoscere la Silicon Valley come la vera culla dell’innovazione globale.

Il futuro è sempre più nelle mani delle Big Tech
Il futuro è sempre più nelle mani delle Big Tech

La loro presenza significa che ora quella Silicon Valley vuole essere protagonista e non più una presenza secondaria in attesa di un segnale da parte della politica. La Silicon Valley ora è un centro di potere.

Se prima le aziende tecnologiche cercavano di mantenere una posizione neutrale o di influenzare le decisioni politiche tramite lobbying e donazioni, ora vediamo un coinvolgimento diretto.

L’inclusione di Elon Musk nel Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), istituito da Trump, è un esempio eclatante di come i confini tra settore pubblico e privato si stiano dissolvendo.

Tutte quelle persone ritratte in quella foto sono a capo di aziende da cui per anni è dipeso il destino di Internet e del digitale. Ma ora c’è qualcosa di più. Da quelle stesse aziende dipende oggi il destino dell’Intelligenza Artificiale, della cybersecurity, dell’informazione.

Il futuro dipenderà dalle Big Tech
Immagine di Julia Demaree Nikhinson—POOL/AFP/Getty Images

Per non parlare del potere economico. Solo per citare il loro patrimonio personale, mettendo insieme tra quei quattro, viene fuori una cifra superiore ai mille miliardi di dollari. Solo 433 miliardi di dollari è il patrimonio di Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo.

Quella foto ci dice che c’è un cambiamento in atto. Quei personaggi sono lì per far vedere a tutti che da oggi sono lì per esercitare il loro potere.

Si potrebbe dire che quella foto è quasi un manifesto politico. Perché il futuro delle persone dipenderà sempre più da loro.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.