back to top

La Magna Carta celebrata con un doodle di Google

magna-carta-google-doodle

La Magna Carta è il documento più antico sulla libertà di cui oggi si celebrano gli 800 anni dalla firma. E per l’occasione, Google dedica all’evento un doodle animato, visibile solo in alcuni paesi tra cui anche l’Italia.

La Magna Carta, conosciuta come “Magna Charta Libertatum“, è uno dei più celebri documenti sulla Libertà del mondo e oggi compie 800 anni. E per l’occasione, Google dedica all’evento un doodle animato (opera del doodle Matt Cruickshank), visibile solo in alcuni paesi, e cioé: Regni Unito, Islanda, Italia, Ucraina, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bulgaria, Grecia, Israele, Nigeria, Kenya, Sud Africa, Corea Del Sud, Taiwan, Australia e Nuova Zelanda.

La scena riprodotta nel doodle vede un barone ingiustamente detenuto e trova un alleato proprio in un cavaliere del Re, per poi correre vero la Libertà.

La Carta venne firmato il 15 giugno 1215 e costituisce il primo atto che, in epoca feudale, permise il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini. E’ dunque un documento importante che pose le basi per il riconoscimento di un diritto fondamentale dell’uomo che è quello della Libertà. Con la Magna Carta il Re d’Inghilterra Giovanni Senza Terra (fratello successore di Riccardo Cuor di Leone) riconobbe i diritti di feudatari, Chiesa, città inglesi e uomini liberi riducendo in sostanza i poteri del sovrano inglese. Anche se presentato come un atto di concessione, di fatto si è trattato di un riconoscimento di diritti reciproci.

Vista l’importanza di questa ricorrenza, è stato anche aperto un account Twitter, @MagnaCarta800th, per celebrare la prima vera carta dei diritti dell’Uomo, l’hashtag è #BillOfRights e #MagnaCarta.

Nel video che vedete qui in alto, Monty Python Terry Jones lo racconta per la “British Library”.

La Carta col tempo è stata modificata diverse volte, disperdendo così diversi principi che erano alla base di questo fondamentale documento. Certamente quello che resta è ancora un principio fondamentale per la nostra democrazia, ossia il “diritto al giusto processo”.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.