Condividere significa rendere partecipi altri ad una nostra esperienza, ad un nostro pensiero, ad una nostra idea. Un bisogno che nasce dalla necessità di comunicare per confrontarsi, per migliorarsi. Tutto questo acquista ancor più senso oggi proprio attraverso internet, dove è molto più facile mettere insieme idee, pensieri e condividerle con altri, in un meccanismo tanto semplice quanto eccezionale. Con i mezzi di comunicazione tradizionali la comunicazione è impersonale, non modificabile e quindi non condivisibile. Il proliferare di luoghi e mezzi dove poter rendere la comunicazione personalizzabile ha fatto si che ognuno di noi diventasse regista e attore di questo o quel fatto. Il social-network è proprio questo.
Chiunque abbia un’idea, un progetto, un pensiero o anche solo una notizia da comunicare, ne diventa anche protagonista. E protagonisti diventano anche chi accede a quella comunicazione o idea.
Se sono qui oggi è perchè ho sentito anch’io l’esigenza di condividere per comunicare. Perchè sta cambiando proprio il modo di comunicare e non possiamo più far finta di niente.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.