back to top

Politica 2.0? Si!…(forse)

Data:

Finalmente possiamo dire che una nuova fase della Politica Italiana sia iniziata, proprio come volevamo, cioè più attuale e più rivolta anche al web. Ecco perchè si potrebbe parlare di Politica 2.0. Ma sarà veramente così? Basteranno i ministri Gelmini e Brunetta a scuotere un pò l’ambiente? Vedremo.

Sinceramente, non ne sono molto convinto, anche se, come ha  prontamente  scritto il mio amico Andreas sul suo blog, qualcosa si sta muovendo per il verso giusto. D’accordo che qualcosa si stia muovendo nel nostro grigiore politico, ma finora è poca cosa, e anche, aggiungo, fatta male. Buona l’idea della Gelmini, ministro della Pubblica Istruzione, ad utilizzare il web, quindi Youtube, per aprire al dialogo col pubblico giovane che è un assiduo frequentatore di internet, ma se ci avesse pensato prima non sarebbe stato male. Barack Obama, visto che adesso provano tutti ad imitarlo, ha capito sin da subito che buona parte della sua campagna elettorale andava giocata sul web, avendo ragione, e dopo averla vinta sta continuando su questa strada. E’ riuscito ad intuire che qualcosa stava cambiando nel suo paese e con una strategia del tutto nuova è riuscito a dare forma alla richiesta di cambiamento che veniva dal suo paese e non solo. Il tentativo della Gelmini arriva dopo polemiche, scioperi, proteste che hanno scosso la scuola italiana e non vorrei, come invece credo, tutto questo si vanifichi proprio perchè arrivato tardi e screditato da una politica che non si accorge che il cambiamento in Italia è gia iniziato.

Quando ho saputo che Brunetta si è iscritto su Facebook per creare un rapporto diretto con gli italiani e con chi quotidianamente si deve misurare direttamente con le ambziose azioni che sta mettendo in atto il ministro, non vi nascondo che sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ho pensato che forse, dopo la Gelmini, qualcosa veramente comincia a muoversi. Purtroppo, non è stato così. Guardando il video c’è da restare un attimo perplessi. Ma come si pensa di potersi presentare in quel modo e credere di essere convincenti? E la sciarpetta? Credo che se anche Barack Obama avesse provato a presentarsi con una sciarpetta avrebbe preso una sonora cantonata. A parte la battuta, ma presentarsi in un altro modo no? Cercare anche di fare un discorso compiuto e non una manciata di secondi appena, avrebbe sicuramente dato più senso alla cosa. Non basta dire di “far vedere cosa si fa” ci vuole altro. Cosa ci vorrebbe? Almeno un pò di convinzione in più. Con quella sciarpetta sembra che stia facendo tutto in fretta e furia “che c’ho da fare!”. Purtroppo questo primo tentativo è andato male e non so se ce ne saranno altri. E speriamo che adesso il ministro non decida di mettere i tornelli anche sul web…

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.