back to top

Sam Bankman-Fried condannato a 25 anni per frode

Sam Bankman-Fried, co-fondatore di FTX condannato a 300 mesi di reclusione. Vale a dire 25 anni, per la frode delle criptovalute da 8 miliari di dollari.

Seguire le vicende è un po’ il senso del raccontare storie, che è quello che si cerca di fare sempre.

Ebbene, oggi era un giorno importante per la chiusura di una vicenda che ha scosso l’ambiente tecnologico a livello globale. Per le persone coinvolte e per l’enorme risonanza che questa vicenda ha provocato.

Alla fine è arrivata la condanna per Sam Bankman-Fried, co-fondatore di FTX. Il giudice Lewis Kaplan ha condannato Bankman-Fried a 300 mesi di reclusione. Vale a dire 25 anni. E deve pagare 11 miliardi di dollari.

Una condanna che è comunque inferiore ai 40-50 anni richiesti dai pubblici ministeri che ha visto coinvolti questa vicenda giudiziaria.

Sam Bankman-Fried condannato a 25 anni franzrusso

Condanna per 300 mesi di reclusione

Il giudice ha applicato una condanna a 240 mesi per quattro delle accuse, più una condanna a 60 mesi per altre due. In ogni caso, molto al di sotto dei 115 anni previsti dalla pena massima.

Inoltre, il giudice ha ordinato a Bankman-Fried di rinunciare a più di 11 miliardi di dollari (comprese le proprietà) come richiesto dai pubblici ministeri.

Ricapitolando la vicenda giudiziaria, va ricordato che Bankman-Fried sapeva che FTX era seriamente esposta al rischio, che i fondi dei clienti non erano a sua disposizione. Stiamo parlando di 8 miliardi di dollari.

Era ben consapevole di ciò che stava facendo e che fosse sbagliato.


Sam Bankman-Fried è stato dichiarato colpevole di frode


L’inizio della truffa

Tutto è iniziato con un articolo di Coindesk. L’articolo aveva rivelato la fusione segreta dei fondi di Bankman-Fried e che il CEO di Binance, Changpeng “CZ” Zhao, si sarebbe ritirato dallo scambio.

Immediatamente dopo Bankman-Fried si dimise e FTX presentò istanza di fallimento. Da quel momento in poi cominciarono a piovere accuse civili e penali di frode e riciclaggio di denaro.

La difesa di Bankman-Fried nel processo ha sostenuto che il fondatore di FTX aveva fallito nel gestire un’attività ad alto rischio, senza commettere illeciti. Ha anche negato i meccanismi che avrebbero permesso ad Alameda di spendere i fondi di FTX e ha detto di non aver partecipato alla negoziazione o interrogato i dipendenti sui miliardi di dollari mancanti.

La sua testimonianza è stata contraddetta dall’ex CEO di Alameda Research, Caroline Ellison, dai suoi ex coinquilini Adam Yedidia e Gary Wang (il co-fondatore di FTX) e dall’amico di famiglia Nishad Singh. Tutti avevano lavorato sotto Bankman-Fried e in seguito hanno collaborato con i pubblici ministeri.

Bankman-Fried ha co-fondato FTX nel 2019 ed è diventato rapidamente uno dei più grandi scambi di criptovalute al mondo.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.