back to top

Tag: emilia

UniCredit tra Facebook, Champions e Italia Loves Emilia

Abbiamo già parlato in passato delle iniziative di UniCredit, uno dei gruppi bancari più importanti in Europa che strizza l'occhio al sociale. E' sbarcata da poco su Facebook, è sponsor della Champions League e del prossimo Trophy Tour e poi è anche tra i promotori di Italia Loves Emilia, il concertone che si terrà il prossimo 22 settembre per le popolazioni dell'Emilia colpite dal terremoto. E non solo

TU STYLE: “INSIEME PER L’EMILIA”

Domani si terrà a Bologna, presso lo stadio Dall'Ara, il concerto a favore delle popolazioni colpite dal recente terremoto in Emilia che vedi coinvolti tanti big della musica italiana. Per questa occasione anche Tu Style, celebre magazine, lancia un'iniziativa online a sostegno delle popolazioni colpite

Indagine trivago, prezzi hotel al mare in calo del 6% per l’estate 2012

Trivago.it, motore di ricerca online di alberghi, ha diffuso un'indagine in cui si rivela che i prezzi degli hotel per la prossima estate fanno registrare nelle località più ricercate in Italia un calo del 6% nel prezzo medio per camera doppia a notte rispetto allo stesso periodo del 2011. Listini alle stelle invece per dormire a giugno nelle città degli Europei di calcio in Polonia e Ucraina

Terremoto in Emilia, giornata di lutto e la terra trema ancora. Serve un aiuto concreto

Riceviamo e rilanciamo con forza l'appello che abbiamo ricevuto da Panzallaria, il blog di Francesca Sanzo, che sta raccogliendo richieste e contribuendo ad aiutare a diffondere appelli e richieste di aiuto. Anche noi vogliamo contribuire e vii chiediamo di darci una mano. Ecco cosa c'è da fare

Comunicato INGV, Pericolosità sismica e normative nelle zone colpite in Emilia

In questi drammatici giorni in seguito alla violenta scossa di terremoto di martedì scorso si è cominciato a discutere circa la validità di quella che fino ad oggi era la Mappa Sismica del territorio italiano. Soprattutto di fronte al fatto che tale mappa riportava le zone colpite come "a basso rischio sismico". Di fronte a questa discussione riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di INGV

Terremoto in Emilia, le scuse ufficiali di Groupalia

Dopo lo scellerato tweet di stamattina, subito dopo la scossa delle 9 che ha avuto come epicentro Medolla (Mo) provocando 15 vittime, arrivano le scuse ufficiali di Groupalia. Per Andrea Gualtieri, Country Manager di Groupalia, si è trattato di un gesto irresponsabile. Appunto

Nuovo forte terremoto in Emilia, ma su Twitter c’è chi scherza

Mattina drammatica in Emilia, una nuova scossa alle 9,00, 5,8 di magnitudo, ha sconvolto la popolazione emiliana delle provincie di Modena, Ferrara e Bologna, già sofferenti del terremoto del 20 maggio scorso. Ma su twitter qualcuno ha pensato di scherzarci sopra, come Gorupalia, Brux Sport e Prenotable

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.

Ferrero e Kellogg’s, il valore della storia non basta più

L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.