Facebook Messenger si rifà il look, aggiungendo anche nuove funzionalità. Ma la notizia è il "cross-app" con Instagram sta per arrivare. Prima nel Nord America.
Dopo un periodo di test, su Facebook Messenger la versione scura, praticamente nera, è attiva sull'app per tutti. Quindi dopo Twitter, Google, Signal, Slack anche l'app di messaggistica rende disponibile la modalità per migliorare l'uso in situazioni di poca luce e risparmiare anche sulla batteria.
Messenger si prepara per le feste e aggiunge nuove funzionalità che prende in prestito anche da Instagram. Viene introdotta Boomerang, la funzionalità video loop nata su Instagram; la modalità Selfie, funzionalità per la fotocamera che mette più in risalto il soggetto; nuovi filtri per le vacanze e stickers in realtà aumentata.
Presto anche su Messenger sarà possibile cancellare i messaggi entro il tempo di dieci minuti, molto meno di un'ora consentito su WhatsApp. Se ne è parlato molto di recente ma il primo a segnalare che presto la funzionalità sarà attiva, solo per iOS al momento, è stato Matt Navarra.
Facebook introduce importanti novità su Messenger, sempre in chiave visual. Si tratta del supporto per i Video HD, sarà possibile condividere sull'app video a 720p, e la possibilità di condividere foto panoramiche a 360 gradi. Però queste novità non saranno disponibili da subito nel nostro paese.
Facebook ha annunciato oggi al Web Summit di Lisbona che da oggi Messenger sarà utilizzabile anche sui siti web attraverso il plugin Customer Chat. La chat diventa quindi un modo per le aziende per interagire con i propri utenti che ormai familiarizzano molto con Messenger.
E' di poco fa l'annuncio da parte di David Marcus, responsabile di Facebook Messenger, che l'app di messaggistica di Facebook ha superato il miliardo di utenti, raggiungendo 1,2 miliardi di utenti globali. Un annuncio che arriva dopo diverse nuove funzionalità introdotte in queste ultime settimane, come ad esempio le Stories.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.
L’acquisizione di Kellogg’s da parte di Ferrero rivela un cambio di paradigma ormai in atto. Le aziende storiche valgono meno delle startup tech. Una riflessione sul significato del valore di un'azienda nell’era dei dati e del digitale.