back to top

Tag: inghilterra

Londra 2012, giochiamo a Calcio col doodle di Google!

Continuano i doodle giocabili di Google dedicati alle Olimpiadi di Londra 2012. Dopo esserci appassionati alla corsa ad ostacoli, dopo aver tirato a basket e dopo lo slalom in canoa ecco che oggi il doodle è dedicato al gioco più famoso e conosciuto in Italia, ma non solo: il Calcio. Nel resto del mondo è conosciuto come Soccer o Football. Se volete allenarvi a qualche tiro fatelo anche qui. Scoprite come

Londra 2012, il doodle di Google oggi è per il Tennis Tavolo

Nuovo doodle di Google dedicato alle Olimpiadi di Londra 2012. Questa volta la disciplina che viene celebrata è il Tennis Tavolo, meglio conosciuto come Ping Pong. Nata nell'Inghilterra Vittoriana, è molto diffusa nei paesi orientali. Fa il suo debutto come disciplina olimpica nel 1988 ai Giochi di Seoul

Londra 2012, Hockey sul prato è il doodle di Google del giorno

Siamo giunti al sesto giorno delle Olimpiadi di Londra 2012 e Google rinnova il suo doodle dedicandolo stavolta a una disciplina non molto diffusa nel nostro paese, ma molto praticata in paesi come India, Pakistan, Australia e Inghilterra: Hockey su prato

Il doodle di Google per la Festa del Papà

Oggi si festeggia la Festa del Papà e Google non ha voluto mancare nel celebrare la giornata con un doodle sulla propria homepage. Ma in Italia è ricordata per essere la Festa di San Giuseppe il padre di Gesù

Google dedica il doodle alla Festa di San Patrizio

Oggi è la Festa di San Patrizio patrono d'Irlanda ma festeggiato anche in Inghilterra, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Danimarca e Argentina. E Google dedica al Sain Patrick's Day un doodle che compare nelle versioni locali dove lo si festeggia ed è quello che vi mostriamo

La crescita di Pinterest in Europa. In Italia +794% [Infografica]

Ritorniamo sull'argomento Pinterest che sta monopolizzando l'interesse del popolo web in Italia e nel resto d'Europa. Da questa infografica realizzata da Statista, vediamo che in Italia nel mese di gennaio 2012 Pinterest è cresciuto del 79

Google celebra Charles Dickens

Il doodle di oggi è dedicato al grande scrittore inglese Charles Dickens, di cui oggi si celebrano i 200 anni dalla nascita. Ed eventi per ricordarlo sono organizzati in tutto il mondo dal British Council e anche in Italia a Milano e Napoli. Un reading globale delle sue opere attraverserà tutti i paesi del mondo. Letture anche a Bologna

Facebook in Italia vale 2 miliardi e mezzo di euro di PIL

Facebook in Italia vale 2 miliardi e mezzo di PIL e a dare questa cifra importante è Deloitte. E a trarre beneficio sarebbero anche 33.800 posti di lavoro, in maniera diretta o indiretta. L'indagine commissionata da Facebook prende in esame 27 paesi europei inclusa la Svizzera. Ma il valore italiano e in linea con quello dell'Inghilterra o della Germania e superiore a quello della Francia

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Su Instagram arriva il repost, un cambio di strategia

Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.