back to top

Tag: Semiotica

Tutti i numeri del Meeting Punto IT

Le “Italie” digitali hanno fatto il punto: 700 accreditati e 74 relatori hanno partecipato a 38 incontri tra plenarie, laboratori, proiezioni.Durante la tre-giorni il lancio della campagna video online per il 5 per mille a favore di Emergency firmata da Altratv.tv. Il contest “Tv fai-da-web” sulle migliori web-series realizzate o da produrre ha visto trionfare la modenese Fuori TV e la milanese MacchéTV

“TV FAI-DA-WEB”, primo laboratorio italiano sui linguaggi delle web tv

Il laboratorio è ideato e promosso dalla cattedra di Semiotica dei nuovi media dell'Università di Bologna e dall'osservatorio e network Altratv.tv. Occasioni di formazione e confronto per i futuri professionisti dell'audiovisivo e per gli editori-videomaker creatori di web tv

Stay in touch:

6,500FansLike
4,919FollowersFollow
2,500FollowersFollow
34,700FollowersFollow
65SubscribersSubscribe

Ultimi post

Il down di Cloudflare e la fragilità crescente di Internet

Il down di Cloudflare ha bloccato gran parte del web, evidenziando ancora una volta la fragilità dell’infrastruttura digitale nell’era dell’intelligenza artificiale e della sua crescente pressione.

Facebook addio ai “Mi piace” e “Commenti”: la fine di un’era

Dal 10 febbraio 2026 Facebook eliminerà i pulsanti “Mi piace” e “Commenti” dai siti web. Un cambiamento che segna la fine del web aperto e l’ascesa definitiva delle piattaforme chiuse.

L’elezione di Zohran Mamdani e la nuova leadership digitale

L’elezione di Zohran Mamdani a New York mostra una nuova leadership politica nata dentro l’ambiente digitale. Il digitale come ambiente.

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.