Intervista a Richard Stallman a SIGEF 2014 a Ginevra. Il fondatore della Free Software Foundation ci dice che il software libero dovrebbe essere usato anche a Scuola, che lo Stato dovrebbe usare solo software liberi. Stallman considera Edward Snowden un eroe nazionale. E poi, parlando di social network ci dice che "non si dovrebbe mai usare Facebook
Si aprirà martedì 22 Ottobre SIGEF 2014, il Forum Internazionale sulla Social Innovation e sull’Etica Globale, organizzato da Horyou. E tra i tanti che presenteranno i loro progetti ci saranno anche i ragazzi di Breading, l'app che mira a ridurre gli sprechi alimentari
Dal 22 al 24 Ottobre si terrà a Ginevra la prima edizione di SIGEF 2014, Forum Internazionale sulla Social Innovation e sull’Etica Globale, organizzato da Horyou. Ed è tutto pronto anche per i workshop che si terranno durante l'evento. Inoltre sarà allestita la mostra "I Popoli del Mondo", ad opera di vari fotografi internazionali
Dal 22 al 24 Ottobre si terrà a Ginevra la prima edizione di SIGEF 2014, Forum internazionale sulla Social Innovation e sull'Etica Globale, organizzato da Horyou. Tra gli speaker invitati ci sarà anche Richard Stallman, profeta del software libero e fondatore del progetto GNU
Dal 22 al 24 Ottobre, a Ginevra, si terrà SIGEF 2014, la prima edizione del forum internazionale dedicato alla Social Innovation e all'Etica Globale, organizzato da Horyou. Sono attese, da tutto il mondo, fondazioni, associazioni e tutti gli imprenditori sociali che vogliano presentare progetti innovativi, dove anche la Rete e i Social Media hanno un ruolo rilevante. Si possono presentare i progetti entro il 10 Ottobre
Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.