Facebook, dopo aver lanciato lo scorso dicembre la funzionalità "Snooze" per le persone, dando la possibilità di "metterle in pausa" fino a 30 giorni, da oggi viene rilasciata la possibilità di fare lo stesso anche per le parole. Potremo quindi mettere in pausa parole contenute in un post che riteniamo essere fastidiose, scegliendo di non silenziare l'autore del post.
Ne avevamo scritto a settembre, quando era iniziata la fase di test. Ma oggi Facebook ufficializza il rilascio di Snooze, ossia la modalità che permetterà di silenziare amici, gruppi e pagine per un periodo massimo di 30 giorni. E' un modo alternativo a smettere di seguire qualcuno e migliorare il proprio news feed.
Facebook, secondo quanto riportato inizialmente da TechCrunch, sta sperimentando il tasto "Snooze", una modalità che permetterebbe di silenziare amici, ma anche pagine e gruppi, temporaneamente: per un giorno, 7 giorni o 30 giorni. Una modalità che potrebbe essere un'alternativa all'idea di non seguire più quell'account o quella pagina o quel gruppo.
Oracle e i movimenti ai vertici in vista di TikTok US e la sfida alla IA. L'azienda di Austin ha nominato due nuovi co-CEO: Clay Magouyrk e Mike Sicilia.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.