Continuando il nostro viaggio attraverso le startup italiane, cercando di raccontarle e soprattutto di scoprirne di nuove, oggi vi parliamo di mobiREV, che ha realizzato un'applicazione che permette di viaggiare sui trasporti pubblici gestendo tutto via smartphone. Una vera rivoluzione. Lo scorso anno è stata premiata allo “StartCup Milano Lombardia”
Come sapete Facebook lancia una nuova sfida al mobile con Facebook App Center e l'unica applicazione italiana già presente nella categoria 'Sports' è Fubles, il social network per gli appassionati di calcetto che vanta oggi oltre 136.000 iscritti
Oggi 1 Dicembre è la Giornata Mondiale contro l'AIDS occasione per riflettere e mobilitarsi contro questa terribile malattia. In Italia sono circa 160 mila le persone contagiate e ogni anno si registrano 3000 nuove infezioni. ANLAIDS promuove una raccolta fondi donando 2 euro con un sms al numero 45501
Secondo i dati Nilesen, rilevati nei primi tre mesi del 2011, sono 20 milioni le persono dotate di smartphone in Italia e il sorpasso sul telefonino tradizionale è ormai vicino. Tra i sistemi operativi, forte crescita di Android, che in un anno triplica la quota di mercato.
L'annuncio ufficiale è stato dato al TechCrunch Disrupt 2011, che si è svolto a New York dal 23 al 25 maggio, e ha destato enorme interesse. In pratica, INQ produrrà un telefono che utilizzerà foursquare come piattaforma per la geolocalizzazione. Vediamo di cosa si tratta.
Instagram lancia la funzione repost, permettendo agli utenti di rilanciare contenuti altrui nel feed. Un cambiamento che apre nuove prospettive di visibilità.
Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.
Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.
Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.