Oggi vi presento una infografica molto interessante che illustra come si sarebbero potuti spendere i soldi della BP, British Petroleum, responsabile del più grave disastro petrolifero della storia. Date un’occhiata!
Il disastro ambientale sulla piattaforma marina, Deepwater Horizon grande quanto 2 campi da calcio a circa 80 km dalla Louisiana, della British Petroleum è stato uno dei disastri ambientali che purtroppo sarà ricordato a lungo, con effetti micidiali sull’ambiente e ci vorranno anni prima di tornare alla normalità. Tutto il mondo è rimasto col fiato sospeso guardando a tale disatro, che dal giorno dell’esplosione, il 20 aprile 2010, fino al 4 agosto scorso ha assistito ai diversi tentativi a vuoto della BP per cercare di tappare la falla dalla quale fuoriuscivano milioni di litri di petrolio. Con milioni, anzi miliardi di dollari spesi. Ecco che Visualeconomics con una bella infografica ci mostra cosa si sarebbe potuto fare con quei soldi.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.