back to top

Il doodle di Google oggi è per Giacomo Leopardi

Google dedica il doodle a Giacomo Leopardi in occasione, oggi 29 giugno 2023, dei 225 anni dalla nascita.

Oggi, 20 giugno 2023, Google celebra con un doodle speciale il 225° compleanno di uno dei più illustri poeti, filosofi e studiosi italiani: Giacomo Leopardi.

Nato, appunto il 29 giugno, nel 1798 nella città di Recanati, Leopardi è universalmente riconosciuto come una delle voci più influenti del Romanticismo e una delle figure di spicco della letteratura mondiale. E il doodle di oggi lo dimostra, per quello che vale. Il doodle è visibile in Italia, ovviamente, in Brasile, in Islanda, in Irlanda e in Bulgaria.

Leopardi, fin dalla giovane età, si dedicò con passione allo studio, innamorandosi in particolare dei libri della biblioteca paterna. Durante questo periodo, il piccolo Giacomo sviluppò una notevole competenza in latino, greco antico ed ebraico, gettando le basi per diventare un rinomato filologo. La sua profonda conoscenza delle lingue antiche lo portò a tradurre vari classici latini e greci.

Fu influenzato dalle idee dell’Illuminismo, un movimento filosofico che promuoveva la ragione e la logica sopra le superstizioni. Questo fervore intellettuale lo spinse a diventare uno dei pensatori più radicali del suo tempo. A soli 14 anni, scrisse “Pompeo in Egitto“, un manifesto critico verso una delle figure più potenti di Roma.

Nei successivi anni, Leopardi scrisse una serie di opere filologiche, così come poesie memorabili come “L’appressamento della morte“, “Inno a Nettuno” e “Le rimembranze“. Passò la maggior parte della sua carriera creando poesia lirica, tra cui i celebri “Canti” e il “Canzoniere“.

doodle google 2023 giacomo leopardi franzrusso.it

Attraverso la sua scrittura, Leopardi esplorò temi come il patriottismo, l’amore non corrisposto e profonde riflessioni sull’esistenza umana, anticipando le tematiche dell’Esistenzialismo.

Una delle sue ultime opere letterarie, le “Operette morali“, è una raccolta di saggi filosofici brillanti e ironici, che dimostrano il suo acuto senso critico e la sua affascinante visione del mondo.

Ed ecco, qualcuna è già stata citata, alcune delle opere più conosciute e celebri di Giacomo Leopardi:

Tra le sue opere più conosciute e celebrate, vi sono:

I Canti: raccolta di poesie, che comprende alcune delle più famose opere di Leopardi, che è stata pubblicata in diverse edizioni tra il 1824 e il 1835. Tra le poesie più conosciute e apprezzate di questa raccolta vi sono “L’infinito“, “A Silvia“, “La quiete dopo la tempesta“, “Il sabato del villaggio“, e “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia“;

Operette morali: opera in prosa, pubblicata per la prima volta nel 1827, che consiste in una serie di dialoghi e racconti filosofici. Tra i pezzi più celebri di questa raccolta vi sono “Dialogo della Natura e di un Islandese“, “Dialogo di Plotino e di Porfirio“, e “Storia del genere umano“;

Zibaldone: diario di appunti e riflessioni filosofiche, scritto tra il 1817 e il 1832, considerato uno dei capolavori di Leopardi. Venne scoperto e pubblicato solo nel 1898 (Leopardi morì a Napoli il 14 giugno del 1837);

Pensieri: opera in prosa in cui Leopardi riflette sul significato della vita e sulla condizione umana. Quest’opera presenta molti dei temi ricorrenti negli scritti di Leopardi, come l’infelicità umana e l’illusione del progresso.

Oggi, nel 225° anniversario della sua nascita, ricordiamo Giacomo Leopardi non solo come un grande della letteratura italiana, ma come un pensatore rivoluzionario il cui lavoro continua a risuonare nel tempo. La sua profonda introspezione sulla condizione umana, le sue riflessioni sulla vita e l’amore, e il suo talento straordinario come poeta rendono le sue opere rilevanti e potenti anche oggi.

Buon 225° compleanno, Giacomo Leopardi.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.