back to top

La notte dei Grammy Awards e il pensiero a Whitney Houston

Data:

La morte di Whitney Houston sconvolgerà sicuramente il programma della consegna dei Grammy Awards, gli oscar della musica, che si terrà stanotte. E intanto su Twitter molti si sono divertiti a fare pronostici raccolti da Webtrends in una infografica. Grande favorita è Adele

Whitney Houston

I Grammy Awards sono stati funestati alla vigilia dalla notizia della morte di Whitney Houston, attesa come ospite proprio per l’occasione. E inevitabilmente, come tra l’altro chiesto da molti colleghi non appena appresa la notizia su twitter, l’evento renderà un doveroso tributo alla artista premmiata ben 6 volte nella sua carriera. L’omaggio alla Houston sarà affidato a Jennifer Hudson, così come viene ufficializzato sul sito ufficiale della manifestazione, anche se non si conoscono altri dettagli. Nei giorni scorsi su Twitter molti utenti si sono divertiti a fare prnostici e Webtrends ne ha realizzato un’infografica che vi proponiamo. Grande favorita è Adele che proprio in questa occasione ritorna a cantare dal vivo dopo i guai alle corde vocali che l’hanno costretta ad un lungo riposo.

 

I dati raccolti da Webtrends nella settimana che ha preceduto questo evento e ha pescato in un autentico fiume che correva alla velocità di 7-10,000 tweets all’ora. Se voltete dare un’occhiata in tempo reale, visto che c’è ancora tempo, potete farlo collegandovi alla  Webtrends Live Interactive Dashboard.

Come dicevamo, i pronostici su twitter dicono Adele che è comunque favorita in quasi tutte le categorie in cui è nominata, da quello di album dell’anno con il vendutissimo “21″, a quello di migliore canzone con “Rolling in the Deep”, fino a quello di miglior performance pop con “Someone Like You” e inoltre nel corso della serata si esibirà per la prima volta dopo l’operazione alla gola. A provare a strappare qualche premio all’artista inglese ci saranno comunque Lady Gaga, Bruno Mars, Bon Iver e Kanye West.

Webtrends_Grammy-Infographic

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.