back to top

Intelligenza Artificiale

Ecco perché OpenAI starebbe pensando ad un proprio social media

OpenAI sta pensando ad un proprio social media. Tra rivalità con Elon Musk e bisogno di dati, ecco perché potrebbe cambiare il panorama delle piattaforme digitali.

Immagini IA, ChatGPT 4o e rischio disinformazione

ChatGPT 4o ora consente di generare immagini di personaggi famosi in contesti realistici, ma mai avvenuti. Un passo avanti che solleva rischi concreti di disinformazione visiva. Ecco cosa sta cambiando, come riconoscerlo e perché serve essere responsabili.

Meta AI usa i nostri dati e non si può disattivare, alcune considerazioni

Meta AI è arrivata da poco in Italia. Ma ci sono due aspetti che vanno approfonditi: l’uso dei dati pubblici degli utenti e l’impossibilità di disattivare l’IA. In questo articolo provo a verificare le implicazioni, tra privacy, consenso. E anche un confronto con Grok di X.

In Italia il Cloud è trainato dall’Intelligenza Artificiale

L'Italia vede una crescita importante del mercato cloud, raggiungendo 6,8 miliardi di euro nel 2024, grazie all'intelligenza artificiale.

Meta annuncia Movie Gen, i video realizzati con la IA

Meta Movie Gen, un modello di IA per la creazione automatica di video. Una novità che apre nuove possibilità creative, ma solleva dubbi sulla disinformazione.

Microsoft investe in Italia su IA e Cloud, la formazione al centro

Microsoft investe in Italia 4,3 miliardi di euro per infrastrutture IA e cloud, formazione di oltre un milione di persone, e sostegno alle aziende italiane.

Anche Oracle guarda al sud-est asiatico: nuova cloud region in Malesia

Oracle investe oltre 6,5 miliardi di dollari per la nuova cloud region in Malesia. Si rafforza così la presenza dell’azienda, favorendo l’innovazione tecnologica nel sud-est asiatico.

ChatGPT, OpenAI prevede un aumento del prezzo già dal 2024

OpenAI passa a una società a scopo di lucro, prevedendo un aumento dei prezzi di ChatGPT Plus. Ecco le ragioni, i dettagli dell'aumento e le prospettive future.

OpenAI diventa a scopo di lucro, tra nuove sfide e nuovi addii

OpenAI si appresta a diventare una società for-profit, abbandonando il modello no-profit. Vediamo le ragioni e le sfide che l'attendono. Intanto Sam Altman deve registrare l'addio della CTO Mira Murati e di altri due manager di punta.

Threads, la piattaforma alla ricerca della sua identità

Threads è ancora alla ricerca di una sua identità chiara. La piattaforma con 175 milioni di utenti, al momento sembra quasi una sorta di Quora o Yahoo Answers.

Taylor Swift e il suo appoggio a Kamala Harris su Instagram

Taylor Swift annuncia il suo supporto a Kamala Harris su Instagram e condanna l'uso dell'intelligenza artificiale da parte di Trump per diffondere disinformazione elettorale. Non è la prima volta per Taylor Swift, ma evidenzia come l'uso delle piattaforme digitali da parte di star globali possa influenza l'opinione pubblica.

Canva sempre di più in direzione IA generativa con Leonardo

Canva acquisisce Leonardo.ai per integrare tecnologie avanzate di IA nella sua piattaforma, migliorando le capacità creative dei contenuti in vista della IPO.

MAIA, la IA italiana che punta alla Personalizzazione

MAIA è l'IA generativa italiana che rivoluziona il settore con personalizzazione, privacy e supporto linguistico. Ecco l'aggiornamento V5 e nuove funzionalità.

OpenAI lancia la sfida a Google con il motore di ricerca basato su IA

OpenAI presenta SearchGPT, un nuovo motore di ricerca basato su intelligenza artificiale. L'annuncio sfida Google e cambia il mondo della ricerca online.

Llama 3.1 per il dominio di Meta sulla IA generativa

Meta presenta Llama 3.1 405B, un modello IA generativa open-source con 405 miliardi di parametri, superando GPT-4 e Claude 3.5 in prestazioni e accessibilità.

Seguici

6,780FansLike
4,919FollowersFollow
35,470FollowersFollow

Ultimi articoli

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la Spagna e il Portogallo, in misura minore il sud della Francia. Pesanti disagi ai servizi...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.