back to top

A-Day, una giornata con Arduino

Torna a Roma A-Day, una giornata con Arduino, la giornata organizzata da DiScienza e interamente dedicata alla piattaforma Arduino e alla community dei tanti che la utilizzano. Appuntamento venerdì 20 aprile presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche in piazzale Aldo Moro dalle 10 alle 18

A-day, una giornata con Arduino

Torna anche nel 2012 A-Day, una giornata con Arduino, la manifestazione dedicata alla piattaforma open source e low cost che ha rivoluzionato il modo di fare robotica, scienza e didattica: dai fondali marini fi no allo spazio passando per gli studi di professori, inventori e semplici smanettoni. La seconda edizione dell’evento organizzato da DiScienza si terrà venerdì 20 aprile presso l’Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche in piazzale Aldo Moro dalle 10 alle 18. Sul palco, oltre a Davide Gomba delle Officine Arduino che illustrerà il futuro prossimo della piattaforma open source, si alterneranno team di sviluppatori italiani e non solo che presenteranno le loro creazioni basate sulla tecnologia di Arduino.

Pesce robot - Polytechnic Institute of New York University guidato dall'italiano Maurizio Porfiri Dal pesce robot ideato dal Polytechnic Institute of New York University con l’obiettivo di proteggere e fornire una guida ai banchi di pesce in caso di disastri ecologici o calamità naturali, ai nuovi prototipi per la ricerca ideati dall’Istc (Istituto per le Scienze e Tecnologie della Comunicazione) del Cnr.

Sarà possibile osservare dal vivo Panolight, il nuovo sistema di edutainment sviluppato dal Cattid dell’Università La Sapienza di Roma, Unicube Sat, il nano-satellite realizzato dal gruppo Gauss che segna l’esordio di Arduino in una missione spaziale, e le ultime novità del mercato con i nuovi sistemi wireless presentati da Futura Elettronica.

La giornata è pensata per far conoscere a tutti Arduino e le nuove potenzialità della robotica open – spiega Leonardo De Cosmo, presidente di DiScienza – non tanto la rivoluzione della piattaforma in sé, ma tutto ciò che oggi è possibile creare: trasformare la propria casa in un ambiente interattivo, costruire una stampante 3d, un’arpa laser oppure ancora un mini laboratorio di genomica low cost. Siamo in una nuova era in cui tutti possono trasformare le proprie idee in realtà con pochi semplici passi”.

Attenzione particolare poi sarà rivolta al tema della didattica e al ruolo che la piattaforma Arduino potrà ricoprire per avvicinare gli studenti di ogni ordine e grado alla robotica e all’ingegneria. Argomento che sarà aff rontato attraverso la presentazione delle attività robotiche pensate per i ragazzi e la didattica: con Francesca Del Duca di Fondazione Mondo Digitale, Claudia Porfi rione dell’associazione Scuola di Robotica, Marta Serpietri dell’associazione DiScienza e Stefano Scutti di GAUSS.

Ma come l’anno scorso l’A-Day non si rivolge solo ad università e aziende ma anche agli inventori della porta accanto. Non mancherà infatti l’open space dove qualunque aspirante sviluppatore potrà presentare ed esporre al pubblico di esperti e appassionati il proprio robot Arduino-based.

L’ingresso è libero previa prenotazione che si potrà eff ettuare sul sito www.discienza.org/arduinoday

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.