Riparte il monitoraggio annuale dell’osservatorio e network Altratv.tv. Identikit delle web tv, web radio, blog, video blog e portali che denunciano e fanno inchieste. Per partecipare c’è tempo, a partire da ieri 1°agosto, fino al 7 settembre
La rete che denuncia, che si indigna e che ”si conta”. Riparte per il quinto anno consecutivo il monitoraggio “Watchdog”, che vede coinvolti tutti i media della Rete che si occupano di denunciare ciò che non va in ogni angolo d’Italia e spesso in contesti internazionali. Da mercoledì 1 agosto e fino a venerdì 7 settembre tutte le web tv, le web radio, i blog e videoblog, i media territoriali saranno invitati a compilare il questionario online per inquadrare il fenomeno del giornalismo di denuncia sul web. Il monitoraggio è proposto dai ricercatori dell’osservatorio Altratv.tv, network delle web tv e dei media digitali locali italiani: dal 2004 Altratv.tv monitora il fenomeno del micro-citizen journalism in Italia. Il questionario è disponibile online su www.altratv.tv. I risultati verranno presentati da fine settembre.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.
I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.
Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.