back to top

Con TweetDeck Teams l’accesso condiviso a Twitter è più sicuro

Data:

Twitter presenta TweetDeck Teams, la soluzione che permette l’accesso di gruppo a più account Twitter senza condividere le password. Se state ancora utilizzando il vecchio log in a TweetDeck, è ora di passare al nuovo. Ed ecco alcuni semplici passaggi per iniziare ad usarlo.

Twitter aggiunge una novità per ciò che riguarda TweetDeck, si chiama TweetDeck Teams ed è una soluzione semplice che permette di delegare a più persone l’accesso a un account Twitter. E una volta che questi non avranno più bisogno di accedervi, sarà possibile cancellarli. Per utilizzare la funzionalità, è necessario accedere a TweetDeck con il proprio account Twitter. Se state ancora utilizzando il vecchio login a TweetDeck, è tempo di passare al nuovo. La funzione è attiva per Chrome e Windows.

Ecco come fare.

Se attualmente gestite un account Twitter in condivisione con altri, ecco i primi passi per iniziare a usare TweetDeck Teams.

Prendiamo l’account Twitter @TwitterMedia come esempio. In qualità di proprietario dell’account @TwitterMedia, fate login su TweetDeck utilizzando le credenziali dell’account Twitter e selezionate Accounts dalla barra di navigazione.

  • Selezionate il Team @TwitterMedia
  • Digitate il nome dell’account o degli account che volete che abbiano accesso a @TwitterMedia
  • Selezionate “Autorizza” e quell’account riceverà un’email. (Ad esempio, se in questo caso avete autorizzato @bobiltomore all’accesso, Bo dovrà accettare l’invito su TweetDeck per iniziare a contribuire. All’indirizzo e-mail associato a @TwitterMedia arriverà un’email in cui si dice che @bobiltomore è stato aggiunto al team.

Un suggerimento: se già condividete il proprio account, è possibile cambiare la password o revocare l’accesso all’app, per far sì che a partire da adesso solo le persone che avete autorizzato potranno accedere all’account.

Il breve video che vedete in alto in copertina mostra in maniera semplice e veloce come funziona TweetDeck Teams.

TweetDeck-teams

TweetDeck Teams include due tipologie di ruoli: amministratore e contributor. La persona che è in possesso delle password potrà continuare a twittare dall’account, aggiungere o rimuovere membri del team, visualizzare il team e accedere all’account anche da piattaforme diverse da TweetDeck (ad esempio Twitter.com, e Twitter app mobile). Potrà inoltre aggiornare le credenziali o la password dell’account.

Amministratore: è colui che accede a TweetDeck con il proprio account personale. In quanto amministratore, può twittare dall’account, (in più può creare liste, seguire o smettere di seguire account, inviare o programmare Tweet), aggiunge o rimuove membri del team e visualizza l’intero team. Un amministratore non può accedere all’account al di fuori da TweetDeck o cambiarne credenziali e password.

Contributors: possono Twittare e comportarsi come se fosse il loro account (oltre a creare liste, seguire o smettere di seguire account, inviare e programmare Tweet). I contributor non possono vedere chi fa parte del team, né aggiungere o rimuovere membri, né accedere all’account al di fuori da TweetDeck.

Se non si desidera ricevere inviti da parte di altri team, si può selezionare questa opzione su twitter.com/settings/security, o accettare solo inviti da persone che si seguono.

E’ importante ricordare che, anche dopo essere passati a TweetDeck Teams, sarebbe opportuno usare la verifica dell’accesso sui propri account, invitando il team a fare lo stesso. Invece di fare affidamento su una sola password, la verifica dell’accesso prevede infatti anche un secondo passaggio che garantisce che si è l’unica persona ad avere accesso al proprio account.

 

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 è attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce più di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.