back to top

Convegno Osservatorio Multicanalità 2010 “Reloaded o Revolution?”

Durante il convegno, che si terrà a Milano il prossimo 14 dicembre, saranno presentati i risultati della ricerca 2010 condotta da Nielsen, Nielsen Online, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano.

La quarta edizione dell’Osservatorio Multicanalità, il progetto di ricerca nato dalla collaborazione tra Nielsen, Nielsen Online, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano, arriva al traguardo. Il 14 dicembre 2010, ore 9.30 presso il Politecnico di Milano, Campus Bovisa, Aula Carlo de Carli, saranno presentati i dati dell’edizione 2010.

Quest’anno l’Osservatorio Multicanalità ha preso in esame la popolazione italiana analizzando il ruolo della comunicazione multicanale nel processo di acquisto. L’attenzione si è focalizzata sulla crescita dei cluster Reloaded e Open Minded che insieme, nel 2009, avevano raggiunto il 40% degli italiani. Occhi sempre puntati anche sulle aziende, per determinare in che misura i modelli di business si sono adattati alle esigenze del nuovo target. Piccoli accorgimenti o vera rivoluzione?

Inoltre, a quattro anni dalla prima edizione, nuovi temi sono passati sotto la lente dell’Osservatorio Multicanalità: digital reputation, social network e device mobile nei processi d’acquisto.

La ricerca 2009 aveva già evidenziato un’elevata familiarità con Mobile e Nuovi Media e una forte predilezione per il Web come fonte d’informazione su cui basare le proprie decisioni d’acquisto. A tutto il 2009, i consumatori Reloaded in Italia avevano infatti raggiunto quota 8,6 milioni, registrando una crescita esponenziale dalla prima edizione dell’Osservatorio Multicanalità del 2007, in cui questo cluster era composto da 5,5 milioni di italiani. Dalla parte delle aziende, lo scorso anno la ricerca aveva messo in luce tentativi di ridisegno dei modelli di business verso la segmentazione e la comunicazione differenziata, evidenziando un’attenzione generale alla multicanalità.

Durante il convegno del 14 dicembre Nielsen, Nielsen Online, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano analizzeranno i cambiamenti sulla mappa dei comportamenti del consumatore italiano in base al suo attuale rapporto con la multicanalità, concentrandosi inoltre sull’utilizzo dei social network, sul consumo dei media sempre più orientato all’ibridazione e al multitasking, e sulla diffusione della moderna tecnologia, con particolare attenzione al Mobile.

La partecipazione al convegno è gratuita, previa iscrizione sul sito www.multicanalita.it, recentemente rinnovato: una nuova veste grafica e una forte connotazione social, con l’integrazione dei principali canali in cui l’Osservatorio è presente. Facebook e Twitter per interagire e rimanere aggiornati su dati ed eventi, Slideshare e il Wikimulticanalità per approfondire, Flickr e Youtube per i contenuti multimediali.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

L’Europa accelera sulla sovranità IA, Italia tra le protagoniste

Uno studio di Accenture su 1.928 organizzazioni rileva che il 62% delle aziende europee cerca soluzioni di IA sovrana. L'Italia si piazza seconda in Europa con il 71% pronta ad aumentare investimenti. I settori chiave: banking, energia, PA.

Meta Q3 2025, si punta tutto su IA e superintelligenza

I numeri del Q3 di Meta mostrano come la società di Zuckerberg sia ormai orientata verso l’intelligenza artificiale. Anzi, verso la superintelligenza: investimenti e infrastrutture puntano a un’intelligenza superiore firmata Meta.

Il down di AWS e l’importanza del Cloud nell’era della IA

Il 20 ottobre 2025 un grave disservizio AWS ha paralizzato centinaia di servizi globali. Un blackout DNS che rivela la dipendenza digitale da pochi player e l’impatto dell’IA sul cloud.

Come l’algoritmo di X sarà gestito dalla IA Grok entro poche settimane

Elon Musk ha fatto sapere che l'algoritmo di X si poggerà interamente sulla IA Grok. I contenuti verranno quindi gestiti dall'intelligenza artificiale, così come accade su altre piattaforme. Vediamo in che modo tutto questo avverrà e cosa comporterà.