back to top

Cosa succede sul web e sui social media ogni 60 secondi, nel 2019

Dare i numeri a volte รจ importante, sapete? E i numeri che ci fornisce, con una certa puntualitร , Domo, con la consueta infografica “Data Never Sleeps”, giunta alla settima edizione, ci dicono che l’economia della condivisione oggi spazia ovunque, dalle piattaforme alle app, con numeri impressionanti che fotografano quello che facciamo ogni minuto.

I numeri regnano sullโ€™universo“, diceva Pitagora, certamente sono importanti, รจ evidente. Ci aiutano a quantificare fenomeni e, quindi, ad interpretarli, per meglio contestualizzarli. I numeri sono importanti anche nell’era del digitale che stiamo vivendo, l’era in cui tutto รจ tracciabile, quantificabile. Attraverso i numeri quindi riusciamo a comprendere l’evoluzione e l’importanza dei fenomeni stessi, e anche dalla comparsa di nuovi.

Insomma, tutta questa premessa, che a tratti vi sembrerร  noiosa, per dire che Domo, che negli anni abbiamo imparato a conoscere, ha pubblicato la settima edizione della celebre infografica “Data Never Sleeps”, i dati non dormono mai. Verrebbe da dire che anche quelli che lo tracciano e li analizzano non dormono mai, ma questa รจ un’altra storia.

L’edizione 2019 di questa infografica ci mette di fronte al fatto che oggi l’economia della condivisione รจ presente ovunque e che spazia dalle piattaforme alle app. Se guardiamo le precedenti edizioni, prima di passare a conoscere meglio in dettaglio questa nuova versione, ci accorgiamo che oggi le persone condividono non solo per il gusto di farlo, come poteva apparire evidente nelle edizioni iniziali, ma per meglio definire la propria personalitร  digitale, “personas” dicono gli esperti. Quello che facciamo online dice molto di quello che siamo, sono dati che per le aziende oggi sono preziosi, proprio perchรฉ solo 20 anni fa, o anche meno, non erano disponibili.

social media dati 60 secondi 2019 franzrusso.it

Provate a pensare cosa sarร  la versione di questa infografica nei prossimi anni, quando sarร  piรน evidente il passaggio alla relazione sempre piรน stretta con gli oggetti connessi, sarร  interessante sapere cosa ne verrร  fuori ogni minuto.

Giร , perchรฉ la grande caratteristica di questa infografica รจ che ci offre un panorama di quello che facciamo online ogni minuto, cioรจ ogni 60 secondi, sul web, sui social media, sulle app. Ovunque.

E allora, ecco i dati piรน aggiornati dalla settima edizione di “Data Never Sleeps”, versione 2019.

Intanto partiamo da questa considerazione generale, nel mondo oggi le persone connesse sono 4,39 miliardi, vale a dire che il 56% della popolazione mondiale oggi รจ connessa alla rete, con un aumento di quasi il 10% rispetto allo scorso anno. Un dato che evidentemente crescerร  ancora.

A proposito di numeri, in un minuto, nel 2019, tanto per citare realtร  che solo fino a qualche anno fa non c’erano, sono state effettuate 1.389 prenotazioni attraverso Airbnb. Netflix รจ passato da 97.222 ore a 694.444 ore di visualizzazioni al minuto nel 2019, con un incremento del 614%. Nel 2017 erano 69.444, un decimo di quelle di quest’anno. Su YouTube le visualizzazioni di video sono passate da 4.333.560 video visti al minuto a oltre 4.500.000.

Per parlare dell’amato Twitter, che ha attraversato tanti problemi negli ultimi due anni e che adesso sta cercando di recuperare terreno, ha visto crescere il numero di tweet inviati al minuto. Si รจ passati dai 473 mila ogni 60 secondi nel 2017 ai 511.200 nel 2019.ย 

Val la pena di segnalare Instagram per due motivi. Il primo รจ perchรฉ ogni 60 secondi sono gli utenti condividono 277.777 stories; il secondo perchรฉ passano da 49.380 a 55.140 foto condivise al minuto, con un aumento di quasi il 12%.

C’รจ poi da evidenziare che ogni minuto vengono scaricate oltre 390 mila app; Tinder continua ad essere la dating app piรน usata con 1,4 milioni di swipe, erano 1,1 milioni lo scorso anno.

Ma di dati interessanti ce ne sono tanti altri che potete visualizzare nell’infografica in basso.

E voi che ne pensate?

ogni minuto social media web app 2019

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per lโ€™innovazione tecnologica a una visione olistica dellโ€™evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, รจ stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creativitร  e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non puรฒ essere convalidata.
La tua iscrizione รจ avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformitร  all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Usa e Cina, ecco cosa prevede l’accordo su TikTok US

Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping รจ stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metร  dicembre.

LinkedIn cresce in Italia ma solo 1 utente su 3 รจ attivo

LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.

Usa e Cina raggiungono un accordo per TikTok

Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.

Instagram cresce piรน di Facebook anche in Italia

Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte piรน velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.