Studio interessante effettuato da Royal Pingdom che ha analizzato l’età media degli utenti sui social network. Volete sapere l’età media su facebook? Date un’occhiata
Come si vede nell’immagine qui sopra, il 25% dei frequentatori di social network, cioè dei 19 siti presi in considerazione,ha un’età compresa tra 35-44 anni. Fascia di età questa che padroneggia in 11 siti su 19, cioè il 58%.
Qui vediamo l’età media per ogni singolo social network del campione. I risultati sono che l’età media di un utente di social network è 37 anni. Su LinkedIn, business social network, l’età media è di 44. L’età media su Twitter è 39; su facebook è di 38 anni; su myspace è di 31 anni.
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
Come al solito, molto interessante, piacevole e veloce lettura!
Ad essere inceri mi sarei aspettato qualche anno in meno su fb ed anche su ning. allineato invece per linked.in .
a presto!
Molto interessante e un po’ sconcertante rispetto a quello che credevo. Grazie per la condivisione!
Infatti il dato di facebook lo si vede anche analizzando i frequentatori del nostro paese, dove c’è un’alta concentrazione in quella fascia d’età. Dai dati in generalesi evince che chi sta sui social network non sono i giovanissimi. L’età media più bassa è di 28 anni. Sicuramente sono dati molto interessanti. Ciao e a presto! :)
Grazie a te Floriana e benvenuta! Cosa trovi sconcertante? Mi interesserebbe molto saperlo. :) Come dicevo anche ad Andrea, anche nel nostro paese l’età media rispetta quella che si evince da questo studio. Il che offre un elemento di riflessione molto interessante.
anch’io pensavo qualcosa di differente, soprattutto per Facebook. Molto utile, ennesima conferma che social media non è solo per ragazzi.
Giusto Paolo, non è cosa da ragazzini, anche se la maggior parte di chi si approccia ai social media lo pensa!
…. a conferma del perchè negli incontri di de-virtualizzazione per gli iscritti italiani di linkedin, ci sono pochissimi neolaureati ed un gran numero di professionisti (d’azienda e non) con un bel back ground.
… confesso che anche io trovo il fb italiano come uno strumento aperto ad un numero molto più elevato di adolescenti…. ma non saprei dire quanto possano incidere loro rispetto a coloro di età più adulta che cercano di riscoprire un angolo di fuga verso l’adolescenza :P
Ciao Anna, sono d’accordo con te che LinkedIn sia un cso che conferma la regola. Anche se rientra nella categoria business, sta di fatto che è pur sempre un social network con caratteristiche particolari. Condivido anche il tuo punto di vista riguardo al fatto che i frequentatori di siti tipo facebook siano più maturi. Dembra quasi che vogliano avre quello che non hanno avuto, il web intendo, e ci si buttano dentro magari rincorrendo la giovane età ormai andata. E’ una spiegazione molto interessante…
Difficile definire l’età media di Facebook, e come sempre queste “pseudo-statistiche” vanno prese con le pinze. Mentre invece per quanto riguarda LinkedIn mi pare ovvio che sia un “Facebook per adulti” nato proprio per il business e per raggruppare professionisti nei più disparati settori.
Con una telefonata tra Trump e Xi Jinping è stata raggiunta l'intesa su TikTok US. L'accordo prevede l'80% a investitori USA, ByteDance al 19,9%; board a maggioranza USA, dati ospitati su Oracle, algoritmo in licenza. Le prossime tappe verso metà dicembre.
LinkedIn cresce in UE e in Italia, ma resta forte il divario tra iscritti e utenti attivi. Solo un terzo usa poi davvero la piattaforma: in Italia 6,4 mln su 23 mln registrati.
Usa e Cina hanno raggiunto un accordo quadro per risolvere la vicenda di TikTok negli Stati Uniti. Questo a pochi giorni dalla scadenza dell'ultima proroga.
Instagram supera Facebook in Italia e in UE: cresce dieci volte più velocemente. I dati del Digital Services Act mostrano un cambiamento profondo nel panorama dei social media.
Come al solito, molto interessante, piacevole e veloce lettura!
Ad essere inceri mi sarei aspettato qualche anno in meno su fb ed anche su ning. allineato invece per linked.in .
a presto!
Molto interessante e un po’ sconcertante rispetto a quello che credevo. Grazie per la condivisione!
Infatti il dato di facebook lo si vede anche analizzando i frequentatori del nostro paese, dove c’è un’alta concentrazione in quella fascia d’età. Dai dati in generalesi evince che chi sta sui social network non sono i giovanissimi. L’età media più bassa è di 28 anni. Sicuramente sono dati molto interessanti. Ciao e a presto! :)
Grazie a te Floriana e benvenuta! Cosa trovi sconcertante? Mi interesserebbe molto saperlo. :) Come dicevo anche ad Andrea, anche nel nostro paese l’età media rispetta quella che si evince da questo studio. Il che offre un elemento di riflessione molto interessante.
anch’io pensavo qualcosa di differente, soprattutto per Facebook. Molto utile, ennesima conferma che social media non è solo per ragazzi.
Giusto Paolo, non è cosa da ragazzini, anche se la maggior parte di chi si approccia ai social media lo pensa!
…. a conferma del perchè negli incontri di de-virtualizzazione per gli iscritti italiani di linkedin, ci sono pochissimi neolaureati ed un gran numero di professionisti (d’azienda e non) con un bel back ground.
… confesso che anche io trovo il fb italiano come uno strumento aperto ad un numero molto più elevato di adolescenti…. ma non saprei dire quanto possano incidere loro rispetto a coloro di età più adulta che cercano di riscoprire un angolo di fuga verso l’adolescenza :P
Ciao Anna, sono d’accordo con te che LinkedIn sia un cso che conferma la regola. Anche se rientra nella categoria business, sta di fatto che è pur sempre un social network con caratteristiche particolari. Condivido anche il tuo punto di vista riguardo al fatto che i frequentatori di siti tipo facebook siano più maturi. Dembra quasi che vogliano avre quello che non hanno avuto, il web intendo, e ci si buttano dentro magari rincorrendo la giovane età ormai andata. E’ una spiegazione molto interessante…
Difficile definire l’età media di Facebook, e come sempre queste “pseudo-statistiche” vanno prese con le pinze. Mentre invece per quanto riguarda LinkedIn mi pare ovvio che sia un “Facebook per adulti” nato proprio per il business e per raggruppare professionisti nei più disparati settori.