back to top

Gli italiani acquistano sempre più spesso online

Dai risultati dell’ottava edizione della ricerca dell’Osservatorio Multicanalità 2015, presentati oggi a Milano, emerge che gli italiani fanno sempre più acquisti online. Sono infatti 4,8 milioni le persone che in un anno effettuano almeno 10 acquisti. Un dato da mettere in relazione anche con il fatto che aumenta l’audience online in Italia, specie quella mobile.

Sono stati presentati oggi a Milano i dati dell’ottava edizione della ricerca dell’Osservatorio Multicanalità 2015, un progetto che vede insieme Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico. E dai risultati emerge che il consumatore italiano è ormai “multicanale”. Più del 60% dei consumatori italiani vivono ormai la multicanalità in maniera quotidiana all’interno del loro processo di acquisto, un elemento che spiega il nascere di un nuovo modo di fare acquisti e di un nuovo modo, del consumatore, di relazionarsi coi brand. L’aspetto concettuale del “fisico” e “online” va via via scomparendo, il consumatore italiano oggi è in grado di effettuare le proprie scelte e i propri acquisti attraverso un processo complesso e più strutturato che tiene conto ovviamente dell’elemento “digitale”.

L’aspetto interessante della ricerca è che si rileva che gli italiani, come ormai siamo soliti dire più volte, amano fare acquisti online, ma adesso aumenta anche il numero delle volte in cui questo avviene. La ricerca infatti rileva che in un anno quasi 5 milioni di persone (4,8 milioni precisamente) effettua almeno 10 acquisti online, poco meno di 1 acquisto al mese. E cresce il numero dei consumatori che in un anno effettua almeno 1 acquisto online (prodotto o servizio): +11%.

italiani-acquisti-online---franzrusso.it-2015

La ricerca ci dice anche chi sono coloro che acquistano online e spesso. Sono in prevalenza uomini (per il 59% dei casi) e hanno un’età compresa tra i 25-44 anni (per il 60% dei casi) e appartengono ad un livello socio-economico elevato. Sono consumatori che amano la tecnologia e che sono più aperti al tema dell’innovazione, anche se non amano molto le mode. All’interno di questi vi sono poi 1,7 milioni di persone per cui, ogni giorno, non fa molta differenza fare acquisti online o offline.

La ricerca sulla multicanalità fa poi riferimento allo scenario digitale in Italia che sicuramente ha influenzato questi dati.E lo scenario, come spesso documentato anche qui sul nostro blog, ci dice che sono 28,5 milioni gli italiani che a marzo hanno avuto accesso a Internet e che il dato più rilevante è rappresentato da Mobile. Sono infatti cresciuti del 20% gli italiani che si connettono alla rete via dispositivo mobile, passando 14,5 milioni a 17,3 milioni.

Allora, che ne pensate voi? Siete anche voi tra i consumatori muliticanale? Raccontateci la vostra esperienza.

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Nuova etichetta energetica per smartphone e tablet

Dal 20 giugno 2025 smartphone e tablet avranno una nuova etichetta energetica UE: efficienza, durata, riparabilità e sostenibilità a portata di scelta.

Un pesante blackout ha colpito la Spagna e il Portogallo

Un pesante blackout ha colpito in modo particolare la...

Elon Musk riduce il suo ruolo al DOGE mentre Tesla crolla

Musk prevede di ridurre il suo ruolo al DOGE per Tesla, e ora i profitti crollano (-71%). Con l'appoggio di Trump non molla. La realtà rischia di frenare i suoi sogni marziani.

La Commissione UE multa Apple e Meta in violazione del DMA

La Commissione UE ha inflitto una multa ai due colossi Apple e Meta per aver violato il DMA. Un caso che potrebbe accendere ancora le relazioni tra Usa e UE.