back to top

Google aggiorna i Profili Personali

Da oggi Google modifica e aggiorna la pagina dei profili personali, quella che visualizzate quando accedete con il vostro account. Ecco cosa cambia

Google ha ridisegnato le pagine dei Profili, le pagineche tutti gli utenti Gmail possono impostare con immagini e informazioni che riguardano la propria persona o la anche la propria attività. E’ una cambiamento importante perchè molto utile afi fini della ricerca. Infatti,se impostate il vostro profilo Google visibili a tutti, esso sarà probabilmente in cima ai risultati di ricerca di Google quando qualcuno proverà a cercare il vostro nome nel tentativo di avere maggiori informazioni su di voi, e quindi è una parte importante da curare per il vostro brand personale.

 

Google Logo officially released on May 2010
Image via Wikipedia

Il nuovo profilo sembra somigliare molto alla pagina Info che visualizziamo quando accediamo al nostro profilo su Facebook, con la tua foto in alto a sinistra, le informazioni essenziali in basso, mentre un album di foto e le informazioni più dettagliate sula propria attività, occupazione, l’istruzione e il luogo in cui viviamo, domina la maggior parte della pagina. Il nuovo design sembra molto innovativo, ma certamente è molto più bello di prima, adesso le informazioni appaiono in modo più ordinato.

 

In un post sul blog ufficiale che annuncia le nuove pagine dei Profili, Google ribadisce che i Profili di Google sono studiati per gli individui e non le imprese; per le aziende Google sostiene ” studiare nuove strade per le imprese in modo tale da poter attrarre anche clienti”, e speriamo che alcuni aggiornamenti lì nel vicino future.

 

Per modificare il tuo profilo, non ti resta che accedere a questo link profiles.google.com

Franz Russo
Franz Russo
Franz Russo, fondatore, nel 2008, del blog InTime, ho collaborato con grandi aziende nazionali e internazionali, come consulente per strategie di comunicazione e come divulgatore. Da sempre impegnato nella comunicazione digitale, cerco di unire sempre una profonda passione per l’innovazione tecnologica a una visione olistica dell’evoluzione dei social media e degli strumenti digitali. Il mio percorso professionale in questo campo, iniziato nel 2007, è stato caratterizzato da un costante impegno nel raccontare e interpretare i cambiamenti nel panorama digitale. Il mio approccio si basa su un mix di analisi strategica, creatività e un profondo impegno per il racconto e la divulgazione.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

InTime Blog Newsletter

Abbonati alla newsletter e resta aggiornato su articoli e approfondimenti 

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

Scrivimi

Se ti piace quello che scrivo e se vuoi conoscermi meglio, clicca il bottone qui di fianco.

6 Commenti

  1. Già, speriamo in un netto miglioramento perchè prima era molto confusionario. Il fatto di modificarla, vista l’importanza, è comunque positivo :)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

InTime Podcast

spot_img

Articoli correlati
Related

Ecco il Codice di condotta Influencer, multe fino a 600 mila euro

Agcom ha approvato il primo Codice di condotta Influencer. Si pongono regole chiare, obblighi di trasparenza, tutela dei minori. Sono previste sanzioni fino a 600 mila euro per chi viola le regole.

Meta, X e LinkedIn si oppongono alla richiesta IVA dell’Italia

L’Italia richiede il pagamento l’IVA alle piattaforme digitali sulle registrazioni degli utenti, che si oppongono impugnando la richiesta.

Meta non firma il Codice UE sull’IA generativa

Meta non firmerà il Codice UE sull’IA. Una scelta che rischia di inasprire i rapporti con Bruxelles, mentre OpenAI e Mistral si dichiarano pronte a firmare.

Ecco ChatGPT Agent, come usarlo e a cosa serve

Con il lancio di ChatGPT Agent, OpenAI apre una nuova fase della sua intelligenza artificiale: quella dell’azione autonoma. Si tratta di un agente che legge, decide, agisce. E cambia il nostro rapporto con il web.